Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] guerra. Le ricerche sulle mostarde azotate hanno dimostrato che questi terribili composti chimici, se somministrati agli animali per viaorale o endovenosa, provocano grave danno al midollo osseo e rapidamente conducono a morte. Si pensò allora che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 2 virus), contengono RNA, sono patogeni per il topo per via endocerebrale. Diffusi in tutto il mondo nelle regioni a clima temperato via intradermica, con la stessa dose per via sottocutanea si riduce l'efficacia della risposta al 50-60%. La viaorale ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dimostrato che sia le neuropatie che le retinopatie possono essere prevenute somministrando ai pazienti massicce dosi di vitamina E per viaorale (v. Runge e altri, 1986), e ciò conferma l'ipotesi che la vitamina E sia un importante antiossidante del ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] pianeta ha utilizzato un modo proprio di assunzione dell'acqua. I Vertebrati a sangue caldo assumono acqua per viaorale come cibo e come bevanda. È istruttivo, per familiarizzarsi col metabolismo quantitativo, esaminare il bilancio giornaliero dell ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] cromosoma Ph1.
Da un punto di vista clinico, questo si traduce nella disponibilità di un farmaco, somministrabile per viaorale, che ha ottenuto risposte ematologiche complete (cioè scomparsa di tutte le cellule leucemiche) nel 95% dei pazienti con ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] o mediante la deposizione di uova nella zona perianale, favorendo in tal modo l'autoinfestazione, o per viaorale, tramite la saliva, o per via urogenitale. Se il parassita o le sue uova non vengono trasmessi attraverso un vettore (v. contagio), esso ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] pecora e della capra, la più nota e diffusa tra le EST degli animali, si ritiene venga trasmessa per viaorale, forse attraverso la contaminazione dei pascoli. Alcune evidenze suggeririscono la possibilità che il contagio possa avvenire anche per ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] dopaminergiche è ancora vitale e le loro fibre dopaminergiche residue vanno incontro a proliferazione, la levodopa somministrata per viaorale viene trasformata, come già detto, in dopamina e rilasciata nelle sedi e nei tempi appropriati a livello ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] causate da Salmonella typhi e paratyphi A. In Italia incidono con alcune migliaia di casi ogni anno. Penetrate per viaorale e superata l'acidità gastrica, le salmonelle invadono la mucosa dell'intestino tenue dove avviene la loro moltiplicazione. In ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] o con una stenosi serrata dei vasi del collo verrà sottoposto a una terapia anticoagulante per via endovenosa e, successivamente, per viaorale. L'intervento chirurgico su un'arteria carotidea (endarteriectomia) è riservato soltanto ai casi gravi ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...