Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] -fetale.
e) Apparato digerente. A carico del cavo orale si assiste a un incremento dell'irrorazione vascolare con iperemia comunque alcuna controindicazione all'espletamento del parto per via vaginale.
Uno dei disturbi più frequenti in gravidanza ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] filamento di DNA, presente nel sangue e anche nelle feci dei soggetti infetti. Il contagio avviene per via parenterale (e si ipotizza anche per via fecale-orale). Il virus è stato ritrovato in circa l'1% dei donatori di sangue degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] movimento ciliare. Tuttavia interruzioni della continuità possono aprire la via alla penetrazione dei virus e far sì che la stessa atto. Tra i virus responsabili delle infezioni del cavo orale si ricordano Herpes simplex di tipo I, alcuni Enterovirus ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] fusi. La palatoschisi è una malformazione congenita della cavità orale caratterizzata da un'ampia fessura del palato; si presenta pavimento della faringe; si può quindi collocare lungo la via di migrazione seguita dalla tiroide, a volte associata a ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] Impaired glucose tolerance), con valori di glicemia dopo due ore da un carico orale di glucosio compresi tra 140 e 200 mg/dl.
Diabete tipo 1
Il diabete alterazioni (con insulina, liquidi ed elettroliti per via endovenosa) può condurre al coma e all' ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ossigeno atmosferico, utilizzando sacche polmonari connesse con il cavo orale che erano in grado di riempirsi d'aria e Urodeli, nei quali si comincia a formare il collo, la via aerea dalla laringe ai polmoni si allunga e si differenziano chiaramente ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] terapia antibiotica, quando sia necessario anche per via intrarticolare.
g) Condrocalcinosi. In questa malattia svedese, si manifesta con secchezza agli occhi e al cavo orale conseguenti a lesioni delle ghiandole lacrimali e salivari. Può dare ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] processo industriale che le concentra o le produce per via sintetica per consentirne l'impiego massivo in zone la 'dose letale' (LD, Letal dose) e la 'dose letale orale' (LOD, Letal oral dose), espresse in mg per kg di massa corporea e riferite all' ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] diverse modalità di ottenimento della fermentazione alcolica. Antico quanto l'uomo è anche l'uso della via parenterale (inalatoria, orale o perlinguale con prolungata masticazione ecc.) al fine di assorbire altre sostanze neurotrope naturali e ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] I loro polmoni erano semplici sacche connesse con il cavo orale, che potevano essere riempite d'aria e scambiare gas con alcuni tipi di salamandre, con la formazione del collo, la via aerea dalla faringe ai polmoni diviene più lunga e cominciano a ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...