COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] rilievo che sia Alberico sia altri autori - come Odofredo, l'Ostiense e Cino da Pistoia - citavano come "Columbus" sia il civilista consistenza dell'opera del C. in materia feudale. In via preliminare è bene considerare le incertezze che collegano le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] del transetto per la chiesa romana di S. Camillo in via Piemonte, progettata nel 1910 dall'architetto Tullio Passarelli. Il storico vetrate d'arte Giuliani; Concorso per i finestroni della basilica Ostiense in Roma, in Bollettino d'arte, II (1908), 9, ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] Roma la foce del Tevere ed il semplice approdo ostiense. Appartiene alla concezione imperiale di Roma l'organizzazione quadrangolare esterno alla testata del molo sinistro, e la monumentale Via Colonnata di accesso alla città.
Del porto di Ravenna, ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] vendette una casa nel rione Ponte, nell’attuale via dei Coronari (l’antica via Recta), per 500 ducati di carlini vecchi, , Una nuova interpretazione per gli affreschi dell’Episcopio ostiense: il cardinale Raffaele Riario e la riabilitazione cristiana ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] città di P. ma semplicemente di uno o di due porti ostiensi; la prima volta in cui P. compare come civitas è in di Ostia Tiberina e Porto, Roma 1883; G. Tommassetti, Illustrazione della Via Portuense, in Arch. Soc. Romana di Storia Patria, 1900, p. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] .m., mentre il secondo viene riproposto nel lato nord del chiostro ostiense, riferibile all'ultima fase dei lavori di esso, finanziata da Giovanni di arredo presbiteriale, nella chiesa di S. Cesareo in via Appia a Roma (v. Baronio, Cesare; Matthiae, ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Garbatella, dove, sulla scorta delle restituzioni della casa ostiense offerte da Gismondi, trasfigurò l’immagine di un’ progetto per la casa di Nestore, Roma 1924; palazzina in via Belluno, Roma 1926; case popolari a Porta Latina e a Portonaccio ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] , per il monumento a Pietro Cossa, per gli Apostoli nella basilica ostiense di S. Paolo fuori le Mura (A. Zocchi, Sulle vie del 1799 ad Altamura (pp. 87 s.), il vecchio studio in via Palestro n. 19 si rivelò inadeguato ai nuovi incarichi. Decise così ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...]
In una delle necropoli della città, quella lungo la Via Portuense, sono state scavate nel 1984 una ventina di Palma, Il sarcofago attico con tiaso di fanciulli dall'Isola Sacra (Documenti ostiensi, I), Roma 1974 (con datazione al 140-170 d.C.); I. ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] cui ebbe tre figli (Francesco, Carolina e Mario), e viavia sempre più frustrato nelle prospettive di una più luminosa carriera novo dei testi relativi alle vie Laurentina, Nomentana, Ostiense, Portuense, Salaria e Tiburtina, non contemplate nella ...
Leggi Tutto
ostiense
ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
laurentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Laurentinus]. – Di Laurento, antica città del Lazio vicina a Lavinio, o da identificarsi con la stessa Lavinio; abitante di Laurento. Si conserva ancora a Roma la denominazione di via Laurentina (o...