CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] stampare a Perugia la "dissertazione epistolare" sul frammento VIII dei fasti ostiensi (I.I., XIII, 1, pp. 184-187): Di un dicembre la Pontificia Accademia decideva di pubblicarne postume in via del tutto eccezionale le Memorie de' pontefici massimi ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Liri e dell'asse viario, di strategica importanza, della via Latina.
Le fonti rivelano con chiarezza le qualità amministrative di che potesse consacrare le loro nuove chiese.
Anche Leone Ostiense stigmatizza la condotta di M., che descrive come amante ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] Lateranense e, dal 1963, nei Musei Vaticani, nell’Antiquarium Ostiense del Gregoriano Profano (Archivio di Stato di Roma, Ministero del atto costitutivo fu sottoscritto nella casa di Visconti in via Belsiana 71.
Amico di sovrani e nobili europei, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] con Apollo e le muse nel convento della Colomba, in via Belvedere, la decorazione pittorica dell'atrio di palazzo Fodri), oggi napoletane. Nella città papale il F. conobbe il cardinale ostiense Oliviero Carafa, già arcivescovo di Napoli. Uomo acuto e ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] compaiono. Soltanto un'iscrizione menzionata anche nella cronaca di Leone Ostiense di due secoli più tardi testimonia che anch'essi erano una norre" strategicamente importante vicino al ponte della via Appia sul Garigliano che era stata distrutta nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] EUR a Roma, 1985; Progetto di sistemazione urbana del quartiere Ostiense a Roma, 1990; Studio per le stazioni ferroviarie ad morte di Pellegrin, dopo la chiusura dello studio professionale di via dei Lucchesi 26 a Roma, l’archivio dell’architetto, ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] Iulius Ursus ai Musei Vaticani (creduto di provenienza ostiense), i ritratti provenienti da una villa rustica ubicata Modena 1985, pp. 44-48; ead., Il territorio pontino e la via Appia, in La Via Appia (QuadAEI, 18), Roma 1990, in part. pp. 66-70 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] sigilli autentici, fu accolta nel Liber Extra del 1234 e per questa via condizionò in modo duraturo la vita del diritto (ibid., X 2.22 fra notariato laico ed ecclesiastico postulata dall'Ostiense. Quest'ultimo infatti faceva prescindere la competenza ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] opera ufficiale si inseriva nel grandioso cantiere della basilica ostiense, il più importante della Roma di Pio IX. Altri , per il quale, sempre nel 1886, decorò la residenza in via Bocca di Leone (palazzo Núñez-Torlonia).
Nel 1889 dipinse un Amorino ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] rinvenuto nel 1825 nel circo di Massenzio sulla via Appia. Seguirono questa identificazione il Bernoulli, Lipsia 1945, tav. vii; R. Calza, Una statua imperiale del IV sec. nel Museo Ostiense, in Bull. Com., lxxii, 1946-49, p. 87 ss., nota 23, figg. ...
Leggi Tutto
ostiense
ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
laurentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Laurentinus]. – Di Laurento, antica città del Lazio vicina a Lavinio, o da identificarsi con la stessa Lavinio; abitante di Laurento. Si conserva ancora a Roma la denominazione di via Laurentina (o...