Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] rene, e un'incidenza inferiore di tumori dell'intestino e del fegato. Fu poi scoperto che la sostanza introdotta per viaparenterale determina effetti tossici ma non formazione di tumore, e che viene eliminata come tale; inoltre la cicasina in ratti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nell'organismo femminile che in quello maschile.
Nelle femmine è possibile evocare anticorpi, inoculando spermi tanto per viaparenterale che vaginale (v. Isojima e Ashitaka, 1964): quivi l'assorbimento varia in rapporto alla situazione ormonale. Gli ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] e di piena efficienza fisica, un'eccitazione euforica e un'accelerazione del pensiero. L'assunzione di anfetamine per viaparenterale può indurre, se la dose è sufficiente, una sensazione iniziale simile all'orgasmo, il cosiddetto flash. Gli effetti ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] e hanno una breve durata di azione; b) gli steroidi esterificati nel gruppo idrossilico 17 β, prevalentemente usati per viaparenterale, con una durata di azione più lunga; c) gli steroidi modificati nella struttura dell'anello steroideo. Attualmente ...
Leggi Tutto
cefalosporina
Paolo Tucci
Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): [...] clinici
C. orali sono usate nelle infezioni delle vie aeree, urinarie e dei tessuti molli: quelle per viaparenterale nelle meningiti, nelle polmoniti, nelle pielonefriti e nella profilassi in chirurgia addominale.
Effetti indesiderati
Le c. possono ...
Leggi Tutto
strofanto
Pianta appartenente al genere Strophantus, arbusto originario dell’Africa tropicale. I semi dello s. (nome officinale Strophanthi semen) contengono sostanze altamente tossiche, tra cui la strofantina, [...] la forza contrattile, in maniera simile alla digitale. L’uso della pianta come tale è vietato, ma se ne ricava il principio attivo per preparati farmaceutici. La strofantina non è attiva per bocca, e deve essere somministrata per viaparenterale. ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI (App. II, 11, p. 929)
Mario FILOMENI
Dalla sulfanilamide, per opportune modificazioni chimiche, si sono ottenuti in questi ultimi anni nuovi composti con attività antibatterica e con attività [...] reso solubile per formazione del sale di sodio. L'assorbimento per via orale è rapido (3-6 ore). La ripartizione nei tessuti ). Solo il sulfafenilpirazolo può essere introdotto anche per viaparenterale. Il trattamento va continuato per 5-7 giorni ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] con dosi massive, di vitamina D2 (ergosterina irradiata) e D3 (deidrocolesterolo), ripetute a distanza di 20-30 giorni, per viaparenterale od orale, trova sempre maggior consenso nell'età infantile, per la prevenzione e la cura del rachitismo, della ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] agli effetti dell'introduzione nell'organismo per viaparenterale di proteine estranee al sangue (eterologhe, (J. B. Lawes e J. H. Gilbert) poté schiudere la via alla verità riposta: l'attitudine a sopperire con azoto elementare ai bisogni della ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] organismo a seguito di ingestione, inalazione, o altra via che permetta l'assorbimento. Gli effetti biologici fondamentali sono biologico più importante è costituito dall'introduzione per viaparenterale di cellule di midollo osseo o di cellule ...
Leggi Tutto
parenterale
agg. [comp. di para-2 e gr. ἔντερον, ἔντερα «intestini»]. – Nel linguaggio medico, detto di qualunque via di somministrazione (di medicamenti, soluzioni nutritive, ecc.) diversa dalla via gastrointestinale, per mezzo cioè di iniezioni,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...