• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [79]
Biologia [27]
Patologia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Chimica [16]
Industria [12]
Biochimica [9]
Immunologia [8]
Fisiologia umana [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

tripsina

Dizionario di Medicina (2010)

tripsina Enzima proteolitico prodotto dalla parte esocrina del pancreas sotto forma di proenzima inattivo (tripsinogeno). La t. catalizza esclusivamente l’idrolisi dei legami peptidici dal lato carbossilico [...] insufficienza pancreatica, insieme alla lipasi e all’amilasi. È stata inoltre introdotta, in forma purificata, per via parenterale e per lo più in associazione ad antibioticoterapia, nel trattamento di processi flogistici (pleuriti, peritoniti, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripsina (2)
Mostra Tutti

ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone) Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] antagonista nei confronti dell’ormone della crescita; causa l’aumento di lipidi nel fegato e di acidi grassi liberi nel siero; aumenta i corpi chetonici nel sangue di animali a digiuno. L’impiego terapeutico dell’ACTH è attuabile per via parenterale. ... Leggi Tutto

marziale, terapia

Dizionario di Medicina (2010)

marziale, terapia Terapia a base di ferro, che si attua nei casi di anemia sideropenica (con carenza cioè di questo elemento). La terapia m. si può attuare per via orale o parenterale. Le preparazioni [...] i preparati per bocca o se esistono condizioni di malassorbimento intestinale di questo elemento; questa terapia m. per via parenterale deve essere tuttavia usata con molta prudenza, per le frequenti reazioni di ipersensibilità. Se la terapia m. è ... Leggi Tutto
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – VIA PARENTERALE – MALASSORBIMENTO – SUCCINATO – GLUCONATO

chelante

Dizionario di Medicina (2010)

chelante Farmaco capace di formare complessi con i metalli, impiegato per sequestrare e rimuovere dai tessuti cationi metallici depositatisi in concentrazione tossica. Requisiti essenziali per un c. [...] emolitici, specialmente nella talassemia, viene trattato abitualmente con la deferoxamina, attiva solo per via parenterale, e, più recentemente, con il deferiprone, attivo per via orale, che però dà spesso, come effetto indesiderato, agranulocitosi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chelante (1)
Mostra Tutti

lidocaina

Dizionario di Medicina (2010)

lidocaina Farmaco della classe degli anestetici locali, dal 1948 fino a oggi quello maggiormente usato. La l. è impiegata sia come anestetico locale per infiltrazioni, sia per via parenterale nelle aritmie [...] di interventi chirurgici in anestesia locale, oppure nella terapia del dolore. Come antiaritmico, viene somministrata per via endovenosa nel trattamento acuto delle aritmie ventricolari. Effetti collaterali (soprattutto nel caso di somministrazione a ... Leggi Tutto

sieroprofilassi

Dizionario di Medicina (2010)

sieroprofilassi Conferimento di un’immunità passiva immediata ma di breve durata tramite somministrazione per via parenterale di sieri immuni (sieroterapia). La s. viene pertanto praticata quando si [...] teme che una determinata infezione sia in incubazione (per es., quando una ferita sia infettata dai bacilli del tetano). Sia per la breve durata dell’immunità (gli anticorpi trasmessi passivamente vengono ... Leggi Tutto

gastroenterocolite

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterocolite Processo infiammatorio esteso allo stomaco, all’intestino tenue e al colon. Rappresenta l’associazione, quindi, di gastrite, enterite e colite. La complessa sintomatologia (vomito, [...] assorbiti) e in individui defedati: in questi casi la malattia può richiedere ricovero ospedaliero per reidratazione per via parenterale e supporto circolatorio o metabolico. Anche le tossine batteriche della g. possono svolgere azione sistemica, nei ... Leggi Tutto

picrico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

picrico, acido Composto chimico, acido organico forte, che si usa come esplosivo in pirotecnica, come intermedio nella preparazione di coloranti organici artificiali, come reattivo degli alcaloidi, e [...] , è usato in medicina nel trattamento delle ustioni e come collirio in alcune affezioni oculari. Assunto oralmente o per via parenterale, l’acido p. induce lesioni degenerative del fegato e dei reni con conseguente ittero e sofferenza renale. L ... Leggi Tutto

enterotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

enterotropismo Fenomeno per il quale alcuni germi (vibrione colerico, bacillo del tifo, poliovirus, ecc.) raggiungono le pareti intestinali attraverso la via circolatoria, dopo essere penetrati nell’organismo [...] della trasmissione oro-fecale, ma anche delle vie aeree; dal punto di vista terapeutico i germi dotati di e. si possono combattere sia per via sistemica che per contatto endoluminare, prediligendo la via parenterale se l’infezione è grave. ... Leggi Tutto

eparinoide

Dizionario di Medicina (2010)

eparinoide Farmaco dotato di un’azione anticoagulante simile a quella dell’eparina. Gli e. costituiscono un gruppo eterogeneo di farmaci, che differiscono chimicamente tra loro. Le eparine a basso peso [...] degli e. e hanno le stesse indicazioni terapeutiche dell’eparina. Altri anticoagulanti e., da somministrare per via parenterale, sono: il danaparoid (miscela di glucosamminoglicani non eparinici), e il lepidurin (polipeptide inibitore diretto della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
parenterale
parenterale agg. [comp. di para-2 e gr. ἔντερον, ἔντερα «intestini»]. – Nel linguaggio medico, detto di qualunque via di somministrazione (di medicamenti, soluzioni nutritive, ecc.) diversa dalla via gastrointestinale, per mezzo cioè di iniezioni,...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali