PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] viale Giotto e nel 1928-29 un edificio residenziale a via Nemorense. Dalla fondazione dello studio (1930) Paniconi e Prenestino (1968) e la chiesa della S. Famiglia al Portuense (1978).
Infine, per le Congregazioni religiose costruirono la casa ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] . Quando i negoziati con il papa ripresero, il re pretese, in via preliminare, l'eliminazione dei suoi nemici.
C. e Sergio avevano fatto C. e lo stesso duca Grazioso fece sfondare la porta Portuense per raggiungere il Vaticano. C. e suo figlio non ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] ebbe tre figli (Francesco, Carolina e Mario), e viavia sempre più frustrato nelle prospettive di una più luminosa dei testi relativi alle vie Laurentina, Nomentana, Ostiense, Portuense, Salaria e Tiburtina, non contemplate nella prima redazione ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] un gran numero di possedimenti fondiari nel territorio portuense, che appartenevano al capitolo della basilica Vaticana nobili trasteverini del casato dei Bonaventura, di aver esportato via mare grano dal porto di Corneto (Tarquinia), allorquando ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] alla realizzazione della borgata giardino Garbatella e del quartiere Portuense di Roma (1927-28).
La Garbatella, una parte demolito, e della scalinata di accesso al quartiere verso la via Ostiense. Dal 1924, per il secondo gruppo di realizzazioni, fu ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] Maria in Porto, 287, 2 gennaio 1148), membro del ramo portuense (ma tutta la ricostruzione prosopografica di Amaducci, 1905, pp. 596 .
I versi dedicati a Bertinoro («O Bretinoro, ché non fuggi via? / poi che gita se n’è la tua famiglia», vv ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Clodia. Dal 1973 al 1980 realizzò, ancora per gli Andreuzzi, il complesso residenziale La Maggiolina sulla via Cassia e altri fabbricati nei quartieri Portuense, Casal de' Pazzi e Torrevecchia.
Nel 1981 il M. decise la propria cancellazione dall'albo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] 1018 Benedetto VIII confermava a B. i privilegi della Chiesa portuense: conferma che gli sarà rinnovata, nel maggio 1025, da di enfiteusi con il monastero dei SS. Ciriaco e Nicola in Via Lata.
Ignoriamo la data della sua morte, anteriore al 3 nov ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...