PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sul Calore, il ponte delle Chianche a Buonalbergo; della Prenestina, il ponte di Nona, il ponte Amato e il . 70,00 e le centrali di m. 140.
Begli esempî di ponte ad arco a via superiore sono: il ponte di Trezzo d'Adda (fig. 75) lungo m. 112, con ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la logica, portano a propendere per una provenienza degli Etruschi per via di terra, dal nord o dal nord-est, in epoca molto degli avorî di Marsiliana d'Albegna e il sepolcro prenestino Barberini sono stati in particolar modo feraci di questi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] che ce ne hanno tramandate decine di migliaia, e declinare viavia in quelli successivi, fino al sec. VI.
Lo sviluppo del digamma (F) prima nel valore semivocalico (nella fibula prenestina la f. consonantica è rappresentata col segno del digamma più ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] allungamento della vocale precedente: iu(ks)mentum, preletterario iouxmentum; lū(ks)na, prenestino losna; a(ks)la, cfr. axilla; vī(ks)lā > vīlla di un possessivo, già ab antico si andasse viavia formando l'impressione che il genitivo del pronome ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] e i tanti altri, di tracciati edilizî (come la via Giulia), di costruzione di pubblici edifici (come la Zecca cui forse trasse ispirazione dal tempio adrianeo della Fortuna Prenestina, il secondo coi loggiati sovrapposti come negli antichi ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] da Adriano, dalla quale proviene la bella statua di Antinoo della Rotonda del Museo Vaticano.
La necropoli Prenestina si estendeva a mezzogiorno della città, a destra della via romana, fra le moderne chiese rurali di S. Rocco e di S. Maria; fu ivi ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] nettamente delimitati tanto a NE. verso il Subappennino, mediante la soglia prenestina (370 m.), quanto a SE. verso i Lepini, mediante un' esterna, a nord del Maschio dell'Ariano, donde la via scendeva nella valle del Sacco.
Oggi le comunicazioni si ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] verso il mare (dove i quartieri dell'EUR sono, secondo il reparto del 1951, ancora fuori del Suburbio), sia verso est (via Tiburtina), sia verso sud-est (vie Prenestina e Casilina), sia anche verso nord (via Cassia). Vedi anche: roma, in questa App. ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] caso il titolo di magister capellae venne creato apposta per il prenestino, che fu sollevato dall’incarico di istruire i fanciulli. La più le mance annuali. Pare che Pierluigi prendesse casa in via dei Giubbonari, a Campo de’ Fiori, dapprima come ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] 68 s.; II, 1, ibid. 1911, p. 9; II, 2, ibid. 1911, pp. 71, 74; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, pp. 102-05, 408; H. Holzapfel, Manuale historiae Ordinis Fratrum Minorum, Friburgi Brisgoviae 1909 ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla fontana come una rondine smarrita, prima...