Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] più recente dei primi decennî del sec. II, la cosiddetta fractio panis esistente nella Cappella greca del Cemeterio di Priscilla sulla ViaSalaria in Roma, ci offre una chiara idea di come si concepisse il banchetto celeste, e quindi, in forza del ...
Leggi Tutto
Alla morte di Zosimo (27 dicembre 418), l'arcidiacono Eulalio pensava a procurarsi la sede papale. Non ancora finita la cerimonia funebre di Zosimo, egli se ne tornò al Laterano coi diaconi suoi colleghi [...] del 421 fosse cassata. Bonifacio morì il 4 settembre 422, dopo un papato di tre anni ed otto mesi, e fu sepolto sulla viaSalaria presso il corpo di S. Felicita. È onorato come santo il 25 ottobre.
Bibl.: Baronio, Annales Eccl. ad ann. 418 e 419 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] quelle del IV.
Il più antico gruppo epigrafico dei cimiteri cristiani romani è quello del cimitero di Priscilla, sulla ViaSalaria, che risale pressoché ai tempi apostolici. Le epigrafi più antiche sono dipinte col minio su tegole o scritte al ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] villa Falconieri di Frascati, o nella villa Chigi sulla ViaSalaria, dànno all'ambiente un'impareggiabile gaiezza e festosità.
Ma il cardinale Albani riunì nella villa fatta costruire fuori Porta Salaria e sulle quali il Winckelmann, venuto a Roma nel ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] di Cagli e per il famoso passo del Furlo, dove ancora rimangono notevoli segni del suo difficile tracciato.
La ViaSalaria cominciava la salita dell'Appennino Sabino, penetrando attraverso le gole di Antrodoco (Interocrium); quindi tagliava il fianco ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , le più sicure sono quelle di un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., VI, 1016 A) in tre esemplari, di cui due sulla viaSalaria e uno sulla via Flaminia, che paiono i segnali limiti di una specie di cinta daziaria. I dazî come la dogana erano affidati a ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] separati da un'immensa arenaria.
Qui accanto era anche il cimitero dei Giordani.
Cimitero di Priscilla. - L'1ngresso è sulla viaSalaria, poco prima di giungere al ponte sull'Aniene.
È il più insigne e il più antico dei cimiteri cristiani di Roma ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] procinto di essere sacrificato dal padre, prende il posto di Gesù davanti a Pilato), in un rosso graffito postcostantiniano di Roma (viaSalaria antica), in un cucchiaio d'argento del IV sec., trovato in Aquileia nel 1792, in alcuni vetri, ecc. In un ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] (dove è oggi la chiesa di S. Pudenziana), o nella casa di Acilio Glabrione (situata sulle catacombe di S. Priscilla, in viaSalaria) o, infine, nella casa di Aquila e Prisca (ora S. Prisca, sull'Aventino): e viene identificata con quella che si ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] abati che per lo più provenivano da cospicue famiglie franche.
La particolare importanza della posizione, non lontana dalla viaSalaria, sui confini del territorio dove proprio allora si veniva costituendo il dominio temporale della Chiesa di Roma, e ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...