VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] (1851-54), Pia (1852-68) e Salaria (1871-73; in seguito demolita), alle quali .A. (pseudonimo di F. Gasparoni), La fabbrica del signor Domenico dall’Olio in via di Monserrato, murata sui disegni e colla direzione dell’architetto signor Conte V. V ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] ebbe tre figli (Francesco, Carolina e Mario), e viavia sempre più frustrato nelle prospettive di una più luminosa relativi alle vie Laurentina, Nomentana, Ostiense, Portuense, Salaria e Tiburtina, non contemplate nella prima redazione.
Recensioni ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] Paolo II, ma anche per le feste municipali: la via Lata (attuale via del Corso), dove il papa spostò la corsa del palio del palazzo apostolico e fu custode delle porte Pinciana e Salaria; curò anche l'arredamento della residenza del nipote del papa ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] Condulmer, conseguita solo dopo lunghe e difficili trattative. Sulla via del ritorno, però, il M. e Del Monte furono godettero di condizioni di favore dopo il trasferimento della loro salaria a Civitavecchia. Di fronte alle pretese del M., che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Roma a S. Lorenzo e a S. Agnese. Il C. difese porta Salaria con 60 cavalli; ordinò anche ai canonici di S. Pietro di evacuare la di S. Pietro. Un contrattacco degli Orsini lungo via Settimiana ebbe successo, determinando alla fine la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] genitori. In una sala adibita appositamente nella grande casa di via Cerva 44 si esibiva il teatro Casa Giuseppe Visconti di Roma, dove si fece costruire un’imponente villa sulla Salaria, anche per osservare gli obblighi derivanti dalla carica di ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] sede della casa editrice Laterza a Bari, in via Sparano da Bari, costruendo un edificio particolarmente innovativo complesso di Vigne Nuove, nella zona Bufalotta, tra le vie Salaria e Nomentana, con un impegnativo programma di 524 alloggi. Sebbene ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] parrocchia di S. Lorenzo in Lucina è attestata ininterrottamente in via Frattina dal 1738 fino al 1780; tuttavia è solo dal 1740 Chigi per la sua villa suburbana fuori porta Salaria. La matrice della produzione artistica del M., tradizionalmente ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] loro prima opera, una villa per la famiglia Petacci sulla via della Camilluccia.
L'incarico di progettare la nuova casa dei L., in Domus, 1952, n. 271, pp. 12-15; Sull'Aurelia e la Salaria, ibid., 1955, n. 308, pp. 9-11; Recent works by L. and Monaco ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] , piuttosto, in modo provocatorio, percorrendo ostentatamente in carrozza la via del Corso. Ciò le valse l'ordine di lasciare Roma la sua passione per le antichità: la villa fuori porta Salaria, inaugurata nel 1765, fu progettata da C. Marchionni per ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...