Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] una Madonna Assunta»
Nel 1882 Giovanni Faldella pubblicava un divertito quadretto dell’osteria romana di Giovanni Filomarino sulla viaSalaria e delle sue caratteristiche decorazioni:
«Fra i vari generi di pittura registrati nei libri d’arte e nelle ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] nel suburbio le prime aree cimiteriali di proprietà e di uso esclusivo della comunità romana. Anzitutto a nord, sulla viaSalaria, la catacomba di Priscilla e, non lontano, quella di Bassilla; a sud il cimitero di Callisto; inoltre il cimitero ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ad sanctum Marcellum" (Le Liber pontificalis, p. 299), cioè nella basilica semipogea presso il cimitero di Priscilla sulla viaSalaria "nova" dove era stato sepolto il papa e martire Marcello; lo stesso edificio nella Notitia Ecclesiarum è dedicato a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] si sono riuniti presso di lui. Il papa è sepolto sulla viaSalaria, nel cimitero di Priscilla, dove presso la sua tomba avvengono S. Agnese, S. Lorenzo, SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana, la basilica degli Apostoli a Capua, quella di Napoli ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] del suburbio (si pensi per esempio alle catacombe di Calepodio sulla via Aurelia; di Priscilla sulla viaSalaria; di S. Agnese sulla Nomentana; dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana; di Callisto e di Pretestato sull'Appia), denuncia senza ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] complessi di culto ed edifici con una notevole tradizione storica, come le basiliche di Agnese (sulla via Nomentana) e di Felicita (sulla viaSalaria). Ma promosse anche nuovi culti con l'edificazione o l'organizzazione di edifici per santi il cui ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] muore, la matrona Lucina provvede alla sepoltura (nella Passio insieme con il presbitero Giovanni) nel cimitero di Priscilla in "ViaSalaria veteri" il 16 gennaio. Secondo tutte queste tradizioni M. resta sempre a Roma, senza essere inviato in esilio ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] domino dominumque legentes ex alto populis verba superna sonent"). Promosse degli interventi anche nella catacomba di Bassilla, sulla viaSalaria, erigendovi in onore di s. Ermete una piccola basilica le cui vestigia, scoperte da A. Bosio nel 1608 ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] seppellimento dei trecentoquarantadue martiri.
In proposito L. Duchesne ricorda solo che nella basilica di S. Silvestro sulla viaSalaria si venerava nel VII secolo una tomba di trecentosessantadue (numero che appare come variante nella notizia su E ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] 20); s. Romano era uno dei compagni di martirio di Lorenzo, deposto insieme a quest'ultimo sulla via Tiburtina, ma ucciso fuori Porta Salaria, forse proprio dove sorse questa chiesa mai ritrovata. Il Liber pontificalis aggiunge inoltre che S. fece di ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...