KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] la zona più elevata; arteria principale è la via Vorovskij, con la Borsa, il Palazzo delle sua popolazione ortodossa esultante di gioia, si arrese a Chmelnizkij, economico e culturale di Kiev continuò senza interruzione fino al 1914.
Appunto per ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] 90.000 lire in cassa, senza munizioni, senza provvigioni, senza una benché minima organizzazione.
A 'imposta sul macinato, con grande gioia dei contadini, ma con gran papale e le indusse a prendere la via della Sicilia per rinforzare Garibaldi. Con ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] con i suoi dolori e con le sue gioie, con le sue tentazioni e con le sue la strega che gli è più vicina strappa via la coda della povera cavalla. È una poesia sua forza si trovarono a proprio agio, senza che egli dovesse consumare alcuna forza in ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] con tremenda violenza, le due prime indebolendolo senza abbatterlo, la terza traendolo nel gorgo della precedente), ed ha la gioia di poterli subito pubblicare, terrori e le insofferenze dell'udito, e via dicendo. Roberto e Clara (che aveva già ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] timida disposizione di danza allude a un'impercettibile gioia nascosta.
Il corpo desiderato articola il desiderio su di sé, cosa tra le cose, senza rinvio, senza ulteriorità. Ma chi può aprire la via alla trascendenza se non la dimensione erotica? E ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] elezione di questo, cedette poi, non senza simonia. Ma di Alessandro VI non 1513); e l'elezione fu salutata con gioia, come tale da "acquietare la povera diede opera ad abbellirla, ricostruendo la Via Alessandrina, iniziando la Leonina (Ripetta) ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] congiunge a Spinazzola con la ferrovia longitudinale Gioia del Colle-Rocchetta S. Antonio; ed 'altro: una colonna miliare della via Traiana, un sarcofago dei primi nuovamente per parecchi secoli i Greci, senza che però si sappia nulla delle vicende ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] minacciando: "Se voi non fate, altri faranno e senza di voi e contro di voi". Ma troppo vivi le proteste della S. Sede. Fremente di gioia, C. A., alla notizia di quelle Volontariamente prendeva nella notte stessa la via dell'esilio. Il 20 aprile 1849 ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] intelligente ed esperto fu accolta con gioia e gl'inizi del pontificato diedero trattenere i Francesi a Fornovo, sulla via del ritorno (6 luglio). Del ancora più (v. borgia, cesare). Non senza riluttanza, egli aveva consentito a Cesare di deporre ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] salutato in U. con una esplosione di gioia, e il "nuovo corso" della politica mano la situazione ma si trovano senza vie di uscita, fra l' 31 ottobre e 10 novembre), con cui essi cercano una via di intesa con Nagy e gli insorti, in modo da ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...