Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 23 maggio 1891, alle 5 del mattino, 28 corridori si presentano al via della Bordeaux-Parigi (572 km): vince l'inglese Mills alla media di 21 gioia rara di indossare la maglia rosa al Giro.
È un uomo socievole. Ha rispetto e misura. Sa piegarsi senza ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] con la propria famiglia il beneficio di lunghe ore di gioia negli spazi aperti del Signore". Tutte le volte che gli il 1945, del mondo in via di sviluppo poteva credere alla possibilità di uno sbocco positivo senza un tempestivo e netto declino dei ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Bari, Brindisi, Trani, Gioia del Colle e del palatium di ) la darsena militare, che ne ripete senza sostanziali varianti il tracciato planimetrico.L'ascesa al ; dapprima i duchi e i conti, poi viavia anche i feudatari minori, furono in grado, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 2 con di Gioacchino Cascone e Rosario Gioia timonati da Gianluca Barattolo; il bronzo al 4 senza, che, ritrovato il suo capovoga gara. Fu stabilito che dal 1954 si sarebbe dato il via agli Europei femminili. A Copenaghen l'Italia fu presente solo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] si accasciò, fulminato dalla gioia ai piedi del tempio di e che in quelle successive fosse viavia eliminato l'ultimo fino a che a.C.-193 d.C.): i cavalli, montati 'a pelo', senza l'ausilio di sella e staffe, dovevano percorrere 6 giri dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] e non scoprire sopra di me e non portarmi via da questo luogo di riposo e non sollevare il ma se i capelli sono rossi vivrà senza avere la mente in pace (Tav. III se asfalto, avrà dispiaceri; se nafta: gioia del cuore.
È singolare che esistano anche ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] rivelavano la più grande gioia e la più profonda tristezza. Componevano le canzoni mentre camminavano, senza mettersi d'accordo o meglio che tu lo pianti
No, non starò a guardarti sbattuta via
Ma quando le cose vanno male, ooh, vanno male con te
Fa ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] quelle disputate fino a quel momento, ma senza dubbio la più povera per quanto riguarda il bronzo. Solo sei delle dodici squadre al via hanno ultimato la prova. Il team italiano, eccitazione, di paura o di gioia.
I movimenti del dressage possono ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Enrico VII e Roberto d'Angiò. Ma non senza riflessi anche sulla storia fiorentina, perché vi si de la gloria (V 1); altri luoghi sono una via (III 1), alcuna parte (X 2), una magione e pena dell'umanità, ma come gioia e orgoglio della vita umana, il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] e sociali che aprirono la via alla riconquista cristiana. Iniziato Nuzhat al-muštāq fī ῾ḫtirāq al-āfāq [La gioia di chi desidera viaggiare nel mondo] (ed. E Grande Moschea. Il suo sviluppo fu senza dubbio favorito dall'espansione musulmana in Sicilia ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...