Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] loro esuberanza, che mal nasconde sotto un'artificiosa gioia di vivere un incombente presentimento di dolore; nemmeno riesce nella sua autenticità. Senza questa tensione si può percorrere soltanto la via dell'inautenticazione. Esclusivamente in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] permesso di proseguire nel suo percorso, senza badare alle critiche e ai consensi a significati "politici", tra la gioia e la paura per una visita
Nei viaggi che ha moltiplicato nei Paesi in via di sviluppo, G. P. ha costantemente ripetuto ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ogni 570 abitanti, la forbice si allargava viavia passando all’Italia centrale (1/950), , Savona; Liceo Gioia, Piacenza; Liceo un re».
Nel melodramma gli anni Sessanta sono dominati, senza concorrenti, da Verdi. Le tre opere comprese negli anni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] dei tre Olavi'. Ma fu la gioia di un solo giorno. Esattamente 23 il mondiale del mezzo miglio (senza esser cronometrato al passaggio degli 800 Montreal del 1976, ai quali Bayi non partecipò per via del boicottaggio africano, Walker vinse i 1500 m ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Italia, per questa via e per via di libri15, come un messaggio di consolazione, di liberazione e di gioia: la parola chiave elementi che conferiscono l’autorità suprema al pontefice, pur senza costituire materia di fede: il primato del vescovo di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di novembre, abbandonò Venezia e prese la via di Milano. Giuntovi fece istanza perché gli pubblica biblioteca: ma la richiesta restò senza esito. Fu invece accolto fra i fu compilato esclusivamente da lui, M. Gioia e P. Custodi. A Milano frequentò ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] e il Mezzogiorno d’Italia, ma il via definitivo venne deliberato dal secondo governo Segni volta però in Calabria, a Gioia Tauro. Anzi, anche a seguito ad alta intensità di capitale. Ci furono senz’altro effetti positivi sull’occupazione, quindi, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] calabrese che avevano una significativa presenza nella piana di Gioia Tauro, dove accanto agli agrumi c’erano secolari , un volume senz’altro in aumento nell’ultimo decennio.
2. Dall’Afghanistan all’Europa
La rotta dei Balcani prosegue via terra, dall ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] son dette non perché Dio sia sola e unica causa, ma perché senza di lui non può agire nessuna virtù creata" (II Sent., d luce della fede... La scienza filosofica è via per le altre scienze, ma chi vuole soffermarsi si realizza nella gioia e nella pace ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] come hanno sempre fatto, di trovare nella vita amicizia e gioia; ma ci saranno singoli studenti depressi, o che sentono sperimentare la difficoltà di acquisire una strumentazione in via di costante perfezionamento, senza la quale, d'altra parte, la ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...