Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Oreno [...] Tom [Gallarati Scotti] rimane senza comunione, è tra gli scomunicati" (ibid., il bianco ammanto papale sia data l'ora di gioia della riconciliazione aperta e piena tra S. Sede predicatori, conferenzieri "e via dicendo, si astengano dal ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] a fianco […] si sono separati, dico, senza ire personali, ma coll’intima convinzione essere c’erano stati i casi del piacentino Pietro Gioia e del romagnolo Luigi Carlo Farini. Ma di radici lontane, che s’era viavia inasprito prima e dopo il 1848. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] per cercare una via d'uscita dalle i gemelli, per ‛gli amici inseparabili ma senza alcun legame sessuale, e anche per gli omosessuali desiderino di vivere allo stesso tempo il piacere fisico, la gioia di avere un figlio e un amore non esclusivo che ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] il Proemium e il libro primo risalgono senz'altro allo stesso anno 1415, poco dopo 'armoniosa comunione della "virtù" e della "gioia". Il B. si dimostrava infatti convinto che nuova lena i suoi lavori filologici, viavia che la sua presenza sul seggio ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] primo teorizzatore, ha voluto chiamarla, è senza dubbio la forma di attività artistica che Bros., fu costretta a dare il via al fonofilm nel 1926-1927, per sollecitare di ‛feticismo della camera', di una gioia infantile di fronte a una sorta di ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] 88, l'Olimpiade ha preso la via dell'Asia: l'occasione di aprirsi . La farfalla ha regalato finalmente una gioia al pubblico di casa: è accaduto leggenda olimpica con il terzo oro di fila nel due senza e il bronzo nell'otto, giunto terzo dietro Stati ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] 25 marzo, tuttavia, l'A. era andato senza far troppo chiasso a Venezia, per suo conto detta "dell'Aretino", come il rio e la via che la fiancheggiava da un lato. Vi rimase per dell'A. si apriva alla gioia schietta e clamorosa della prima paternità ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] fine in sé e sorgente anche di gioia - come l’ora et labora benedettino nel dicembre 2007, ha potuto affermare, senza ombra di dubbio, che le radici della instaurare un regime di verità che spazzi via ogni forma di riconoscimento pubblico della ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] è per lui un tormento, essa è godimento e gioia per un altro.
In questa analisi del lavoro alienato ingabbia e stritola l'uomo, e via dicendo.
Del resto, questa concezione dell la rottura del filo, o altro) senza che ciò comporti l'esercizio di un ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] può dire che in lui l'uomo si degrada viavia che l'operaio si perfeziona" (v. Tocqueville disponendo di altre risorse. Senza la nozione di ' Der Kampf um die Arbeitsfreude, Jena 1927 (tr. it.: La gioia del lavoro, Bari 1931).
De Masi, D. e altri, ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...