• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [84]
Arti visive [60]
Europa [25]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [19]
Italia [16]
Storia antica [10]
Africa [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia [6]

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (v. vol. VII, p. 279) B. Pinna Caboni Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] segnato da un arco monumentale a un fornice, costruito in età severiana. Del teatro, il cui impianto di II sec. d.C. II secolo. Un monumentale pròpylon si apriva a settentrione sulla via colonnata e una serie di botteghe era posta dietro i portici ... Leggi Tutto

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] elemento più importante del ginnasio. La sua struttura si venne via via elaborando ed ampliando con l'aggiunta di porticati lungo i la planimetria dei balnea delineati nella forma Urbis severiana (bainea Surae, Caesaris): in essi appare ancora ... Leggi Tutto

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (v. vol. VII, p. 1142) G.Cavalieri Manasse Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] dalla seconda metà del I sec. a.C. all'età severiana. Dopo la stasi dei decenni centrali del III sec. d.C 1989-1991, gli scavi hanno permesso di individuare sulla direttrice della Via Postumia, a SO della città, presso Porta Palio, a poco meno ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOGRAFIA L. Migliorati La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] di una «carta» della città di Roma antecedente alla Forma Urbis severiana. La Forma Urbis Romae, anch’essa su marmo, eseguita tra il presentano due piante di edifici incise su marmo, provenienti da Via Labicana e dall’Isola Sacra. Schemi più vicini a ... Leggi Tutto

RUVO di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039) P. Labellarte La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] NO, sembra coincidere con il tracciato della Via Troiana, ipotesi confermata dal rinvenimento sulla stessa resti di una domus con mosaici pavimentali databili in età severiana, documentano, per questo periodo, la destinazione residenziale del ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] una chiesa. Le campagne, a partire dall’età severiana, iniziano a restituire indizi di impaludamento soprattutto sulle coste Building, in BSR, 38 (1970), pp. 122-52. M. Sordi, La via Aurelia da Vada a Pisa nell’antichità, in Athenaeum, 49 (1971), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE (v. vol. III, p. 937) P. Sabbatini Tumolesi Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] degli Antonini (Ville, 1965), se non addirittura in età severiana (Parrish, 1985). Per il c.d. Mosaico Borghese, che , III, 1990, p. 195 ss. - Mosaico di Verona (rinvenuto in Via Diaz nel 1935, oggi al Museo Archeologico del Teatro Romano): G. L. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] architettonica che ci è pervenuta, viene solitamente datato a età severiana (fine II sec. d.C.), anche se il programma - W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Roma 2002, pp. 13-15. F. Maselli Scotti - A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] etolica. Venne allora istituita una lega focese, attestata fino in età severiana (IG, IX, 1, 218). Preistoria e Protostoria. - I dall'altro. È stata supposta l'esistenza anche di una diretta via di collegamento fra il golfo di Anticira e la valle del ... Leggi Tutto

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (v. vol. VI, p. 51) B. Pinna Caboni La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] passaggi ad arco, attraverso i quali il percorso della via colonnata proseguiva fino all'acropoli; si è pertanto supposto che fu poi interessata da altri cospicui interventi di età severiana, quando sulla stessa parete O furono costruiti un ninfeo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali