Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] uso di pietra proveniente da Maidstone nel Kent, trasportata per via d'acqua risalendo il Tamigi. Una testimonianza di questo capitale della Britannia Superior dopo la riorganizzazione severiana; sede dell'imperatore usurpatore Carausio, che ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] mentre la frontescena fu completamente rifatta in età severiana; la lunga iscrizione dedicatoria fa riferimento al De Bernardi Ferrero, L'architettura della porta d'onore e della cosiddetta via colonnata a Hierapolis di Frigia, ibid., p. 391 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (v. vol. vii, p. 44)
M. Spanu
p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] -Ankara); sondaggi di scavo hanno rivelato che esso era una via colonnata larga m 12,50, fiancheggiata da portici pavimentati da sono la base di Lucio Vero e l'iscrizione di età severiana della «Corte di Marmo», per cui si può ipotizzare che la ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] ha condotto saggi di scavo lungo un tratto di una via occidentale, nonché nell'acquedotto (il quale presenta una doppia e interessante: una villa, con un mosaico policromo di età severiana, di buona fattura, tagliata da tombe a camera con volte ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] numerosi mosaici del Nord Africa. Nella basilica severiana di Leptis Magua si presentano simili a Gorgoni : A. Rumpf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophag reliefs, cit. bibl.; Via Latina: Anderson, 2372.
Bibl.: Nereo: Bloch, in Roscher, III, i, ...
Leggi Tutto
VALLO DI ADRIANO
T. W. Potter
Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] ristretto (largo c.a 2 m), probabilmente in età severiana, nei tratti in cui il Muro Stretto necessitava di interventi c.a e il 139, gli anni in cui i forti vennero viavia collegati al Vallo. Dopo il 163 Corstopitum (o Coria) si sviluppò ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] In due lotti di terreno adiacenti, immediatamente a O della via per Tripoli, sono venuti alla luce i resti di due riconoscersi nella statua in bronzo di una giovane, databile in età severiana, venuta alla luce sull'acropoli nel 1964 (v. s 1970 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] complesso scultoreo della famiglia Giulio-Claudia), il decumano con gli archi di Tiberio e di Traiano, la via colonnata severiana col grande ninfeo, il porto e, parzialmente, il teatro augusteo (1935). Anche a Sabratha raggiunse importanti risultati ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] col nimbo radiato, nelle monete di Cipro. In Siria, per via di assimilazione, A. viene accostato al terzo dio della triade il culto del dio che muore e risorge, ancora fiorente in età severiana.
Bibl: G. P. Bellori, Picturae antiquae, Roma 1790, tavv ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] ", il porto, che allora era più arretrato e arrivava fino all'attuale via Roma; ad E e. ad O i due nuclei erano delimitati da . d. C. e gli altri al II, forse ad epoca severiana; nel primo è evidente l'influsso ellenistico, mentre negli altri due non ...
Leggi Tutto