L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] un rapido e sicuro collegamento con Venusia e la via Appia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con Eraclea attestano la vitalità del culto imperiale almeno fino all’età severiana. Ancora nel IV sec. d.C. la grande domus ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] si apriva in direzione dello scalo portuale e della via che conduceva ad Ardea, in prossimità della quale è patrono dei dendrofori di Lavinium. Onori e munificenza in un dossier epigrafico di età severiana, in RendPontAcc, 68 (1995-96), pp. 235-62. ...
Leggi Tutto
ANGERΑ
G. Sena Chiesa
Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore.
Già noto nel [...] la Transpadana centrale e il sistema alpino. L'ampiezza dei traffici per via d'acqua da e per i valichi alpini, è confermata a Ν seconda metà del I sec. d.C. e in età antonina e severiana. Gli oggetti d'uso (ceramiche fini e comuni, vetri, lucerne, ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (v.vol. IV, p. 403)
S. Mitchell
Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] l'agorà dorica, il foro e la basilica di Longo. Una via colonnata lunga 235 m fu costruita prima della fine del II sec. immediatamente a O del pròpylon, entrambi probabilmente di età severiana. L'edificio termale fu, comunque, modificato nella prima ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] iniziati nel 1921, appartengono prevalentemente al sec. 3° e riguardano il Forum Novus con la c.d. basilica severiana, l'area del ninfeo e la via colonnata che congiungeva il porto con il Forum Vetus, mentre l'intervento bizantino pare limitato alla ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] antico.
Presso la Porte-Dijeaux, lungo la via omonima (che secondo R. Etienne corrisponde al decumanus maximus di un'ampia area porticata attorno al sito in cui, in età severiana, furono costruiti i «Piliers de Tutelle» (che in realtà, probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] di tipo italico racchiuso entro un recinto porticato (età severiana), e una grande domus ad atrio e peristilio con Basilicata, in AttiCItRom, III, 1970-71, p. 154; R. J. Buck, The Via Herculia, in BSR, XXXVIII, 1971, pp. 66-87; A. Donati, COH(ors) ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] , quando la città dovette ricevere impulso dalla realizzazione del nuovo tracciato della via Cassia, mentre più cospicue sono le testimonianze relative all’età severiana. I numerosi edifici termali diffusi nell’agro chiusino attestano lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] più larga da N-O a S-E era la continuazione della grande via Lugdunum-Vienna. Un'altra strada è orientata N-S. La terza orientata dagli inizî del II sec. d. C. fino all'epoca severiana; la loro ricca policromia, il gusto della decorazione geometrica e ...
Leggi Tutto
CAERLEON (Isca Silurum)
J. Wilkes
Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] che indicano la presenza della cohors prima.
Sull'altro lato della via principalis è la consueta fila di case per i tribuni, uno il marchio Antoniniana, sostituito a partire dal 222 d.C. da Severiana. Nel 234 e 244 d.C. i capi dei centurioni ...
Leggi Tutto