Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. II, p. 223 e s 1970, p. 167)
Y. Thébert
Le ricerche sul sito sono riprese nel 1972; il primo notevole risultato delle nuove indagini [...] alla costruzione di un immenso complesso architettonico nei primissimi decenni del I sec., nelle immediate vicinanze della via Cartagine-Ippona; mentre in età severiana si costruirono le terme di Iulia Memmia (fra il 220 e il 240), superbo esempio di ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] , almeno in epoca imperiale inoltrata, si discendeva per una via lastricata che costeggiava il teatro. In quest'area si trovano Durante i primi secoli dell'Impero, fino all'età severiana, sono documentate in questa zona modifiche anche sostanziali, ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS (v. S 1970, p. 609)
K. freyberger
Antico centro della Siria posto nei pressi dell'odierna Šuhbā' o Šahbā', 90 km a S di Damasco nel Ğebel el-'Arab; [...] basi di ordine corinzio sono precedenti all'età severiana, cosicché si può supporre che anche questa . Segal, Town Planning and Architecture in Provincia Arabia. The Cities along the Via Traiana Nova in the Ist-3rd Centuries C.E. (BAR, Int. S ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] al quale sono molti ruderi, tra cui una cisterna di epoca severiana. Le pareti della cella del tempio sono ancora in piedi sino rupestri. Le tombe della seconda categoria sono lungo la via Appia, quattro sul lato destro, andando verso Lanuvium, ed ...
Leggi Tutto
KIFRIN
A. Invernizzi
Grosso insediamento fortificato di età romana sulla riva sinistra dell'Eufrate, c.a 20 km a valle di 'Ana. La fortezza è testimonianza concreta di un estremo avanzamento del limes [...] avanzate. Questa estensione delle frontiere deve risalire a età severiana. Un termine di riferimento cronologico è offerto dai ruoli chiaramente lo scopo di assicurare il controllo di una via di comunicazione di enorme valore strategico, quella che ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLIΝΟ (ν. S 1970, p. 127)
G. Colucci Pescatori
La ricerca archeologica iniziata nel 1975 nell'area urbana dell'antica Abellinum, che coincide con il pianoro lungo [...] La domus mantenne certamente almeno sino a età severiana il suo aspetto di dimora residenziale unitaria: a E (la c.d. Porta Decumana), da cui si dipartiva la via verso oriente (Aeclanum). La necropoli pagana, situata lungo tale arteria, esplorata nel ...
Leggi Tutto
FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον)
R. Zucca
Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali.
L'abitato, [...] con paramenti in opus vittatum mixtum, di epoca severiana. Alle spalle delle terme si apriva una ampie strutture di carattere incerto nelle vie Ipsitani e Dante. Dalla Via Vittorio Veneto proviene un grande mosaico a motivi geometrici, di ascendenza ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
ΝOVAE (v. S 1970, p. 551)
T. Sarnowski ¿ M. Cicikova
Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] di pietra si data al periodo traianeo. Il campo di età antonino-severiana, sempre con la Legio I Italica, era un rettangolo di m del campo sono stati messi in luce le botteghe lungo la via principalis, l'abitazione di un tribuno e in parte anche il ...
Leggi Tutto
APOLLONIO (v. vol. I, p. 483)
L. A. Scatozza Höricht
Di un monumento che i suoi allievi gli avevano innalzato a Delfi, ci è pervenuta solo la base con l'iscrizione: Άπολλώνιον τὸν σοφιστή ν oἱ μαϑηταί [...] insieme ad altre imagines clipeatae in una piccola biblioteca di Via dello Statuto a Roma (R. Lanciani), si sono perdute un ritratto di A. in un busto marmoreo di età severiana, già a Wilton House, attualmente a Milano (commercio antiquario), ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] si può ricordare quella di Adriano ad Adalia; ma forse il massimo sviluppo si ebbe in età severiana (i porticati di Leptis Magna). La via principale della città fiancheggiata da a. è un motivo dell'urbanistica di alcuni centri asiatici come Palmira ...
Leggi Tutto