PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] internazionale.
Gli studiosi concordano inoltre sull’attribuzione per via stilistica al maestro e alla sua bottega di un Muraro, 1969; Guarnieri, 2007), Augusto e la Sibilla Tiburtina (Stoccarda, Staatsgalerie), tavola di fine Trecento recante la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] di percorsi e di spazi volti a sorprendere viavia sempre più l’ignaro visitatore. Inoltre le allusioni dimore degli imperatori romani, quali la Domus Aurea e la Villa tiburtina di Adriano, ma anche dal santuario della Fortuna dell’antica Preneste. ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] Sicilia ‒, potevano avere i collegamenti lungo la Via Flaminia. L'esercito romano non avrebbe comunque osato una storia della valle del Licenza nel Medio Evo, "Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte", 52, 1979, pp. 226-230; V. Pfaff ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] . 13-25); G. De Gregori, Un presepio ambientato a Via Giulia e ispirato agli acquerelli di “Roma sparita” di Ettore inedite di E. R. F. nelle collezioni private tiburtine, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, LXXXI (2008), 2, ...
Leggi Tutto
(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] principali erano l'Alta Semita lungo il crinale del colle, la via Salaria Vetus lungo la valle Sallustiana, e il vicus Longus lungo il vicus Iusteianus, il clivus Mamurri, la Pila Tiburtina. Nella divisione augustea entrò nella Regione VI (Alta ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] si annebbia, il respiro manca prima che la parola divina trovi la via dell’espressione.
L’attività del p. si realizza nell’azione e di Metodio, pseudovescovo di Patara, e della Sibilla Tiburtina, e un numero cospicuo di operette minori, esortazioni ...
Leggi Tutto
Martire, protettore degli artisti di teatro; la tradizione ricorda due martiri di questo nome: 1. G. di Arles, secondo una passio forse anteriore al sec. 5º, stenografo, in una persecuzione contro i cristiani [...] gettò via, innanzi al giudice, le tavolette cerate e fuggì. Catturato sul Rodano, fu ucciso sul posto; qui pare sorgesse in seguito una un oratorio presso il cimitero di S. Ippolito sulla Tiburtina. Sembra però che le due figure vadano identificate: ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Pompei, si potrà ancora osservare nei bellissimi emblemi della villa Tiburtina di Adriano, oggi conservati nel Museo Vaticano (la " nel battistero Lateranense (sec. V). Nell'ipogeo scoperto a via Livenza in Roma, una parete ha figure di amorini. In ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Non si deve dimenticare che alcune porte, come la Tiburtina e la Maggiore, esistevano già e servivano per il che, immediatamente soggetti, sbarravano il passo e restringevano la via d'accesso attraverso il fossato piegandola sotto il tiro del ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] su robuste colonne di legno (più) saldamente incastrate nei massi lungo la via di lizza. Le funi sono lunghe 60-80 m. e possono Atene e di Smirne: ne adorna fantasticamente la sua villa tiburtina, e il mausoleo della sua famiglia. Si associano marmi ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
collatino
agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, antica via romana che, distaccandosi...