. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] rotondi (supposto tempio di Vesta a Tivoli, tempio di Ercole Gordiano), dei mausolei di Cecilia Metella sulla via Appia, dei Plauzî sulla viaTiburtina, oltre a minori nei laconici di terme. L'originarsi della cupola si scorge nelle sale della Domus ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] pianta si trova nelle rovine del piccolo edificio presso gli avanzi della basilica di Santa Sinforosa, al nono miglio della viaTiburtina.
L'abside non sempre sporge dalla basilica; alcune volte è circondata da muri, e altre volte, come in alcune ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] . Era attraversato da tre grandi strade che partivano a raggiera dalla Porta Esquilina (oggi arco di Gallieno): la ViaTiburtina, la Via Labicana, che, giunta sotto la Porta Maggiore, si divideva in due rami, uno dei quali raggiungeva Labico e ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] nelle Notizie degli Scavi (1922, p. 234 segg.).
Parti della Villa. - La strada di accesso alla villa si staccava alla destra della viaTiburtina, tra il XV ed il XVI miglio, poco oltre il ponte Lucano sull'Aniene, e dopo circa un miglio giungeva al ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] e Appia: elementi avanzati si spinsero fin sulla viaTiburtina (10 settembre). Per gli avvenimenti nella regione, , per attirare le riserve germaniche; una al centro per tagliare la via Appia e una alla destra per Cisterna e Cori onde concorrere, col ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] dalla espansione del Suburbio stesso sia verso il mare (dove i quartieri dell'EUR sono, secondo il reparto del 1951, ancora fuori del Suburbio), sia verso est (viaTiburtina), sia verso sud-est (vie Prenestina e Casilina), sia anche verso nord ...
Leggi Tutto
La via che conduceva a Collazia, si distaccava dalla viaTiburtina subito fuori della porta omonima delle mura di Aureliano, ma non è certo da quale porta del recinto serviano uscisse, se dalla Viminale [...] sorgenti dell'Acqua Vergine, dopo essere passata entro un piccolo taglio del terreno. Dopo la tenuta di Salone la via antica si stacca dalla via moderna a destra e il tracciato è sicuro fino al Casale di Lunghezza, dove sorgeva la città di Collazia ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] , via Trionfale, via Annia, via Traiana nova, via Amerina. Studio storico-topografico, 1930; Via Salaria antica e moderna. Via Claudia Nova. Studio storico-topografico, 1931; Vie maestre d’Italia. Via Nomentana, via Patinaria, viaTiburtina. Studio ...
Leggi Tutto
tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, [...] dell’Empiglione. La loro altitudine non arriva a 800 m s.l.m. ViaTiburtina Antichissima via che da Roma, uscendo dalla porta Viminale delle Mura Serviane e dalla Tiburtina di quelle Aureliane, conduceva a Tivoli lungo la valle dell’Aniene. Nel 307 ...
Leggi Tutto
Famiglia romana plebea, di origine etrusca (forma originaria del nome: Plotii). Presso Tivoli, a poca distanza dalla ViaTiburtina e adiacente al Ponte Lucano sull'Aniene, esiste ancora una tomba (tomba [...] dei P., trasformata nel sec. 15º in torre per la protezione del ponte) edificata da Marco Plauzio Silvano e nella quale fu sepolto, oltre il figlio Publio Plauzio Pulcro, anche Tiberio Plauzio Silvano ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
collatino
agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, antica via romana che, distaccandosi...