Martire; secondo la sua Passio leggendaria, madre di sette figli (che nel Martirologio geronimiano sono: Crescente, Giuliano, Nemesio, Primitivo, Giustino, Statteo, Eugenio), i quali sono probabilmente [...] sette santi sepolti o venerati insieme a Sinforosa. I ruderi della basilica ove erano venerati sono ancora visibili al 14º km della viaTiburtina, nella località Sette Fratte, corruzione medievale di ad Septem Fratres. ...
Leggi Tutto
Martire nei dintorni di Roma; secondo la leggenda marito di s. Sinforosa, con lei sepolto e venerato sulla ViaTiburtina (secondo altra leggenda sulla Salaria, al 30º miglio), ignoto agli antichi calendarî [...] romani. Festa, 10 giugno ...
Leggi Tutto
Console (2 a. C.), poi proconsole d'Asia, vinse (8 e 9 d. C.) rispettivamente i Breuci e i Dalmati ottenendo gli ornamenti trionfali. Edificò la tomba dei Plauzî (v.) presso ViaTiburtina. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] O a E si muovono la Claudia-Valeria - continuazione della Tiburtina fino all'Adriatico - e più a N la Cecilia, collegante il profilo tipologico e funzionale i manufatti menzionati viavia e altri ancora si distinguono per alcune peculiarità derivanti ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] rafforzamento territoriale di un altro ramo degli Orsini, i discendenti di Napoleone di Giovanni Gaetano, lungo la viaTiburtina, dove già dagli inizi del Duecento la famiglia possedeva castelli. Il papa avrebbe ratificato anche il loro inserimento ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] . Nella biografia di G. III viene menzionata, per la prima e unica volta, la chiesa di S. Genesio sulla viaTiburtina, da localizzare nel sopratterra del cimitero di Ippolito.
Inoltre riprese e realizzò in buona parte un'impresa che non era riuscita ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] e nuove scoperte archeologiche, ibid., pp. 586-89; L. Spera, Un'immagine di Cristo nel santuario di Ippolito sulla viaTiburtina: note su alcuni casi di frequentazione tarda dei complessi martiriali a Roma, "Bessarione", 1994, nr. 11, pp. 39-51 ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] affluente del Tevere in territorio laziale, da sempre direttrice di penetrazione verso l’Abruzzo e l’Adriatico (la viaTiburtina e, oggi, l’autostrada A24 corrono per lungo tratto presso le sue sponde).
Contrariamente a quanto si può pensare ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] di quel papa.
Del Liber pontificalis è la notizia che F. dispose la costruzio-ne di una chiesa votiva presso S. Lorenzo sulla viaTiburtina (p. 252), in onore di Agapito, diacono martirizzato con Sisto II e sepolto nel cimitero di Pretestato sulla ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] fuori città, lungo le vie consolari, come il cimitero di san Lorenzo sulla viaTiburtina, adiacente alla tomba del martire, e quello detto di san Sebastiano sulla via Appia, dedicato alla memoria degli apostoli Pietro e Paolo. A partire da tale ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
collatino
agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, antica via romana che, distaccandosi...