Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'intervento delle sue truppe sono raffigurati nella Colonna Traiana (scene LXIII-LXIV).
L'urbanizzazione non è però in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo viavia da una parte e dall'altra i migliori generali e i personaggi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Pisanello nel Palazzo Ducale di Mantova. Come sulla Colonna Traiana, i caduti, terrei, giacciono a terra tra gli , Atti del Convegno Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Venezia 1996, pp. 85-96, a p. 87.
6 J.V. Field ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Carlo Anti, Firenze 1955, p. 263 ss.
Bovillae (Boville): L. Canina, Via Appia, i, p. 202 ss.; id., Edifizi di Roma antica, vi, M. Pippidi, in Studii Clasice, VIII, 1966, pp. 232; 245.
Traiana Augusta (Stara Zagora): cfr. D. P. Dimitrov, in Ann. Mus. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , un sistema di castelli e fortezze venne così disposto a protezione della biblica Strada dei Re (l'antica via Nova Traiana), fondamentale arteria di collegamento nella regione, e di un'area economicamente vivace, adatta alle principali colture e al ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] più stretta. Il m. detto "Sedia del Diavolo" sulla via Nomentana e il S. Urbano alla Caffarella costituiscono validi esempî. S al progetto originario la destinazione funeraria della Colonna Traiana, comunque essa, una volta utilizzata come tale, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] prima e la seconda guerra dacica, anche la Colonia Ulpia Traiana Ratiaria, dove si conoscono cospicui avanzi di due cinte ancora oggi per circa 2 km di lunghezza. A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] che le sequenze degli avvenimenti sulla Colonna Traiana si possono direttamente confrontare con le qualità H. P. Laubscher, Arcus Novus und Arcus Claudii, zwei Triumpfbögen an der Via Lata in Rom, in NachrAkGött, 1976, pp. 65-108; Κ. Painter, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] decorazione, che richiama quella delle Dresse 4, perde viavia ogni carattere figurativo.
Si individuano, fra il 15 e Zagabria»), Zagabria 1976; D. Alicu, E. Nemes, Roman Lamps from Ulpia Traiana Sarmizegetusa (BAR, Suppl. S. 18), Oxford 1977; S. e P ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di Ancona e di Benevento, il primo sul molo del porto (v. vol. I, fig. 497), il secondo all'inizio della Via Appia Traiana diretta a Brindisi (v. vol. 11, figg. 82-88), sono in realtà monumenti «urbani» eretti fuori Roma per iniziativa senatoria. Al ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quarto del I sec. a.C. presso il Campo Marzio, tra la via Flaminia e il Tevere, dove sorgevano altre sepolture prestigiose. L'area fu circondata venne collocato nel basamento della Colonna Traiana, laddove il monumento celebrativo del trionfo ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...