APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] , Benevento 1896; U. Leoni e G. Staderini, Sull'A. antica da Roma ad Albano, Roma 1906; Th. Ashby e R. Gardner, The via A. Traiana, in Papers of the British School at Rome, VIII, 1916, p. 104, ss.; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910, p ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] legata a opere funzionali e di infrastruttura, come l’Aqua Traiana, le grandiose terme del Colle Oppio e soprattutto il Foro, un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il ...
Leggi Tutto
Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. [...] a Taranto e Brindisi. Traiano costruì un secondo tronco (A. Traiana) da Benevento, attraverso Aecae (Troia), Herdoniae (Ordona), Canusium Bitonto), Barium (Bari), Gnatia, fino a Brindisi. La via aveva stazioni (per alloggio e cambio dei cavalli) ogni ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] monte a maggiore acclività e quello verso valle ad acclività viavia minore fino al livello di base, che rappresenta il livello vecchio barbato con capelli cinti da canne palustri (Colonna Traiana). Frequente attributo del f. resta l’anfora da cui ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] e che colloca la R. più a ridosso delle economie in via di sviluppo che non di quelle evolute; inoltre, nell'intervallo importanti risultati sono stati conseguiti dagli scavi di Ulpia Traiana Sarmizegetusa, dove l'esplorazione sistematica della zona a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] alcuni volumi di memorie, tra cui Questo strano mestiere, La terza via, Fanale magico.
Tra il 1960 e il 1980 continua a fiorire il hanno fatto luce sulla vita della colonia Ulpia Traiana Ratiaria individuandone l'impianto ortogonale con asse centrale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] capelli biondi. Venuti dal nord-est o dall'est per la via del Danubio, da tre o quattro secoli almeno essi si erano , del Goudouin (1806-1812), è un'imitazione in bronzo della Colonna Traiana; da essa derivano quella di Boulogne, di F. J. Bosio, la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] esempio di questo modo di adoperare l'ariete si vede sulla colonna Traiana. Un ariete di poca mole era anche quello sostenuto da ruote , si portavano da principio con l'usbergo; ma viavia che col progredire della tecnica se ne perfezionò la forma ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1954, di nuovo Fondazione dal 1984), che arricchì viavia i propri fondi con archivi della resistenza (Fondo Brigate pagare sia per l'esistenza di un singolo monumento - la colonna Traiana di Roma -, sia per l'esistenza e conservazione di tutti i ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] aderito alla Legge Fondamentale secondo l'art. 23, che era la via prescelta in conformità con il responso delle urne del 18 marzo, fra tutti, il caso di Xanten, antica Colonia Ulpia Traiana) e alla musealizzazione all'aperto e non. La conoscenza ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...