Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Baia, molti insiemi di Villa Adriana a Tivoli, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana (II sec. d.C.), le Terme di Caracalla (III sec. d.C.) 8, 16, 160, 200, 320, 640, 1600 e così via, con le frazioni dei pesi più grandi in terzi. Gli esemplari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] edd.), Horti Romani, Roma 1998.
F. Coarelli, The Odyssey Frescos of the Via Graziosa: a Proposed Context, in BSR, 66 (1998), pp. 21-37.
A (2002), pp. 655-92.
J.E. Packer, Templum Divi Traiani Parthici et Plotinae: a Debate with R. Meneghini, in JRA, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] o lungo la Claudia-Valeria fino al mare e proseguire lungo la Traiana o continuare per la Claudia nuova verso l'Alto Lazio, l il profilo tipologico e funzionale i manufatti menzionati viavia e altri ancora si distinguono per alcune peculiarità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] prima e la seconda guerra dacica, anche la Colonia Ulpia Traiana Ratiaria, dove si conoscono cospicui avanzi di due cinte ancora oggi per circa 2 km di lunghezza. A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quarto del I sec. a.C. presso il Campo Marzio, tra la via Flaminia e il Tevere, dove sorgevano altre sepolture prestigiose. L'area fu circondata venne collocato nel basamento della Colonna Traiana, laddove il monumento celebrativo del trionfo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] si vede nelle raffigurazioni delle colonne coclidi, la Traiana e la Antonina di Roma, ed è probabile 36, 8) cita infatti come già esistente nel 216 a.C. una via fornicata in Campo Marzio. E tralasciando la copertura con volte a botte in parallelo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] pp. 135-40.
R. Pavia, Ancona, Roma 1990.
P. Quiri, Via Biranelli. Lo scavo dell’anfiteatro e le “casette”, in BA, 1-2 , I due templi greci di Ancona. Per l’iconografia della Colonna Traiana, in Hesperìa, 3. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] istituzioni religiose cioè le chiese dei Ss. Pietro e Paolo, ubicata in via Sacra iuxta templum Romae, di S. Abacuc nel Foro di Cesare e parte dell’Esquilino e il Quirinale, mentre la Forma Traiana nel Trastevere all’inizio dell’XI secolo appare in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] mantenne più tranquilla; nel IV secolo il controllo del limes si fece viavia più arduo e infine, dopo alcuni tentativi di riorganizzazione, nel V all’attuale), lo troviamo anche nella Colonia Ulpia Traiana (Xanten), presso la confluenza con la Lupia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] e successivamente dei Romani, e muta nel tempo, designando viavia le nuove etnie che con essi vengono in contatto, però nel fitto tessuto figurativo scolpito lungo il fusto della Colonna Traiana (dedicata nel 113) che si trova la più compiuta e ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...