Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] d. C., per cui si passa ad esempio dalla Colonna Traiana alla Colonna Antonina, e dall'altro al diffondersi del cristianesimo di perni invisibili e, quando la superficie è in via di disfacimento, nel consolidamento mediante imbizione di sostanze a ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] da vendere a Roma. Tornato nell’Urbe, aprì una bottega in via del Corso di fronte all’Accademia di Francia, dove iniziò a mezzo del Gran Foro…, che riproduce in ventuno tavole la colonna Traiana, con dedica a Clemente XIV. Con il medesimo titolo, al ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] monache agostiniane dello Spirito Santo alla colonna Traiana. Sfumata l'occasione a lavoro iniziato G. tornò con la famiglia in pianta stabile a Roma nella casa di via Felice, e venne subito coinvolto da Bernini in alcuni cantieri chigiani di ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] cui Silla ha ricevuto i favori. Due pitture della Via dell'Abbondanza sono, sotto questo aspetto, caratteristiche. In , come vedremo, in altri atteggiamenti. In un particolare della Colonna Traiana (ii campagna, n. 207) si intravvede V. Genetrix nel ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di essi fatto eseguire due secoli dopo da Adriano I (l'acqua Traiana tornò a fluire a S. Pietro nel 775, la Claudia al Felice, fu restaurata da Niccolò V (1453). I successori restaurarono viavia altri a. e la Roma papale fu ricca di acque come ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] provengono dal territorio circostante che è assai ricco di memorie romane. A N-O correvano i tracciati della via Cassia e della Traiana Nova; quindi resti romani sparsi dovunque, tratti di antico selciato, ponti, lapidi, e soprattutto un buon numero ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ss. e specialmente p. 161 ss.; H. Daicoviciu, Osservazioni intorno alla colonna Traiana, in Dacia, n. 5., iii, 1959, p. 311 ss.).
Rappresentazioni accampamento opposta alla retentura e compresa fra la via principale e la porta pretoria, cioè la parte ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] edificio di culto. In questo periodo, una casa privata della via lungo le mura fu trasformata in chiesa cristiana (n. 17) nell'arte monumentale dell'Impero (ad esempio, nella Colonna Traiana). Ma l'ambientazione delle scene è limitata a ciò che ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Carafa il L. realizzò, nel 1581, il campanile di S. Maria in via Lata, di cui il cardinale era titolare, che nel 1663 subì dei dell'area compresa tra piazza Ss. Apostoli e la colonna Traiana, promosso dallo stesso papa, fu il palazzo Valentini, oggi ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] raggiungono talora espressioni di suggestiva bellezza.
Sono stati viavia segnalati i motivi della decorazione che ritornano più frequenti ) equivaleva alla degradazione.
I rilievi della colonna Traiana ed Antonina, quelli funerarî di legionari ce ne ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...