CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] architetto fu il complesso del nuovo convento delle cappuccine in via.de' Malcontenti a Firenze.
Costruito per la munificenza di il disegno e curò l'allestimento di un .arco trionfale eretto dalla comunità ebraica di Firenze in occasione dell'entrata ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] posto, come una corona, su un'altura che domina la Via Adriatica, ripete ossessivamente i multipli dell'otto, numero della giustizia ben sperimentata si raccoglie nella costruzione dell'immagine trionfale di Alfonso d'Aragona: celebrato nell'arco di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] in una domus del M. all’incrocio tra la via Papalis e via del Paradiso, ricordano come, durante l’alluvione del Tevere Nel 1507 fu il solo tra i Romani a erigere un arco trionfale al ritorno del papa dalla conquista di Bologna, apparato che tuttavia, ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] e decorativa, sulla linea pomeriale della città, a cavallo di una via importante. Alcune di queste p. u. (Langres, Die, Reims simile a questo ritorna su alcuni rilievi di edifici trionfali di età post-domizianea (rilievi aureliani al Palazzo dei ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] porte e numerose torri ovali, e oltre il lastricato della via principalis, sono state messe in luce le vestigia di un al suo posto, al vertice della mole. Solo il monumento trionfale rimase in piedi. Solo così si spiegherebbe il nome moderno della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] affreschi a monocromo con figure di Profeti nell'arco trionfale della medesima chiesa sembrano eseguiti più tardi.
La tavola più proporzionato dello spazio, in uno stile che sta a mezza via tra il blando e puristico raffaellismo del padre e l'opera ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] oggi Rossi) voluto dal governo granducale a Pisa in via Collegio Ricci.
Il progetto del D., realizzato dal a Varsavia, e infine la facciata di una chiesa, i portici e un arco trionfale per la piazza principale di Lisbona (Dei Rosso, 1816, pp. 12 s.). ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] finestre della navata centrale e nei pennacchi dell'arco trionfale. Inoltre, nella quarta cappella a destra, è . Maria Verteceli, sempre a Napoli. Di recente però si è chiarito per via documentaria che ne fu autore G. de Vivo, mentre il L., insieme ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] costruzioni dell'Istituto per le case popolari in Roma al quartiere Trionfale, in Architettura e arti decorative, III [1923-24], 1, Ponte Lungo (1927-29) – in piazza Alberone 15 e in via Appia Nuova 359 – dove, nelle volute del portale d'ingresso e ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] tra i quali il palazzo del ministero delle Finanze in via XX Settembre e quello delle Poste in piazza S. (1906) ed eseguì lavori per la nuova chiesa di S. Giuseppe al Trionfale (1912). A Terracina, nel Lazio meridionale, decorò la chiesa del Ss. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...