FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] alla fine del quinto, come pensava Longhi, forse per via dell'influenza di Masolino, giustamente da lui notata nelle figure a sinistra Bicci, e tre santi sui pilastri dell'arco trionfale. Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] - giunge a Parigi il 30 genn. 1595.
Seguono alla trionfale accoglienza le due udienze del 3 e 9 febbraio, in entrambe dai cardinali più fanatici o, più semplicemente, filospagnoli, viavia si convince che Venezia maltratta la "religione", scivola "in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e Marcantonio Barbaro) per la costruzione di un apparato effimero composto da una grande loggia e un arco trionfale al Lido. Nei giorni seguenti, sulla via di Padova, il re fu ospite dei Foscari nella palladiana villa di Mira.
Negli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ungheresi. Ciò che doveva essere un inizio di riscossa trionfale terminò però nelle solite divisioni fra i diversi eserciti, acuite prolungata successivamente fino a S. Maria del Popolo, la via Recta, la via Papalis, da Ponte a Campo de’ Fiori, con ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] seguì un po' a rilento se solo il 30 genn. 1548 - dopo il trionfale ingresso nel Ducato e il transito per Gubbio e Cagli - la sposa (la cui dell'appartamento degli ospiti in seguito chiamata, per via del soggiorno di Giacomo Stuart, stanza del re ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] un palazzo in via Altinate 18, casa Roselli (poi Lugli) in via Tadi 4, e ancora una casa in via Beato Pellegrino 12 città nobilissima del 1581. Il grandioso frontespizio ad arco trionfale, fittamente decorato e ornato da nicchie che contengono Cesari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] imprigionare il potente porporato. Rimasto presso lo Sforza, liberato dal trionfale ingresso in Roma del re di Francia, nel gennaio del , costringeva il paese ad una crisi economica senza via d'uscita. I lamenti della popolazione e le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 1740 il grande Giove stante in pietra che corona l’arco trionfale eretto a porta S. Gallo per l’ingresso a Firenze del arts, LIV (1975), 1, pp. 14-23; M. Visonà, La Via Crucis del Convento di San Pietro d’Alcántara presso la Villa l’Ambrogiana a ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] S. Cuore di Gesù e della pratica francescana della Via Crucis. Fu proprio questa linea ricciana antidevozionalistica a , imbarcate a Marsiglia per Genova, iniziarono da qui un trionfale viaggio di ritorno in cui a ogni tappa venivano celebrate ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 1476, il re lo ricevette solo il 25), L. apprese sulla via del ritorno la notizia dell'assassinio di Galeazzo Maria, avvenuto il 26 dicembre del castello il 17, Luigi XII fece il suo ingresso trionfale, il 6 ottobre, lasciando nondimeno la città il 9 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...