GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] affresco con la dea Flora in una sala della casa paterna di via S. Vitale. Al periodo bolognese risalgono anche gli elaborati di progetto . Nel 1738, a Bratislava, eresse un arco trionfale in onore dell'Esterházy. Realizzò probabilmente lo scalone del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il 4 settembre avvisa i rettori di Brescia di averlo incontrato per via e di avergli parlato; e il G. gli avrebbe detto che la resa del 4 ottobre, seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del re di Francia Francesco I. E garantita - e perché ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] pace del 26 dicembre, occupò un posto d’onore nella cavalcata trionfale per le vie di Napoli con cui Alfonso d’Aragona intese su richiesta del papa. Alessandro VI che sperava, per questa via, di indurre l’altro figlio di Orsini, Carlo, a rinunciare ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] vitae... Eius enim opera, per Dei gratiam, a via sua prava multi, conversi sunt, et quotidie crescit in carità, nato, come opera meditata e organica, dal fervido e quasi trionfale periodo veneziano, la critica ai vizi del suo tempo è solo ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] nel palazzo del principe A. Doria Pamphili, suo primo protettore, a via del Corso.
A Roma il G. entrò nello studio del pittore P dei palchi nel teatro del Corso e per quelli dell'arco trionfale fuori porta S. Felice per l'ingresso di Napoleone a ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] paio d'anni, il suo corpo d'adolescente ancor gracile, ancora in via di formazione, non regge. Cade ammalato. Per fortuna Giafer ha intuito si dà un'accorta gestione, edulcorante e rianimante. Sin trionfale il rientro del 28 dicembre del G.: "Lugiali ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] in quell'occasione fu eretto in Campidoglio un arco trionfale provvisorio su disegno del Rainaldi, decorato dalle statue 1900, pp. 213, 370, 374; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, pp. 202, 207; L. ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] contatto con Niclas Gerhaert di Leida che nel suo viaggio trionfale in orizzontale attraverso l’Europa aveva lasciato a Costanza il Le varie componenti dell’altare, realizzate a Brunico, raggiunsero via terra Hall, di lì, sul corso dell’Inn, Braunau ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di risolvere e legare un intero blocco urbano tra la via Sadovaja e il canale Grigoedov) e il teatro dell’ glorificazione nazionale, ricevendo l’incarico di progettare l’arco trionfale che avrebbe accolto i vittoriosi reggimenti della guardia al loro ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] venne pagato per gli affreschi della chiesa di S. Andrea sulla via Flaminia (Bertolotti, 1885), oggi perduti, ma noti a Vasari tramite 251.Inf., n. 64) relativo a un arco trionfale dove Pellegrino introduce il motivo della colonna dislocata sorretta ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...