CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Pinacoteca di Brera. Gli affreschi del C. occupano l'arco trionfale, in cui si legge la firma (Assunzione della Vergine, apostoli ), la pittura del C. procede assimilando e filtrando viavia - con disposizione eclettica - le più vane sollecitazioni ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] probabilmente anche i due grandi balconi presso l’arco trionfale, con gli organi contrapposti.
In S. Maria di napoletano, Torino 1962, pp. 64-66; G. Pane et al., Scala in via S. Giuseppe dei Nudi, 25, in L’Architettura. Cronache e storia, VIII (1962 ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] rappresentato S. Ambrogio che atterra gli Ariani, sotto un arco trionfale e sullo sfondo di una grande chiesa (per le scelte 1590, p. 401) lo segnala quale giovane artista in via di intraprendere con onore la stessa professione del padre e del ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , conosciuto alla Scala, con il quale inizialmente visse in via Desiderio da Settignano 11.
Nel 1945 entrò nella compagnia di Grattacielo di Genova (18 gennaio), direttore Gavazzeni, il trionfale ritorno al Liceu di Barcellona in Così fan tutte ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] essere sbarcato nel porto di Livorno, fece il suo ingresso trionfale in Firenze: per la statuetta fu utilizzato il modello unter letzen Medici, München 1976, ad Indicem; M. Visonà, La Via Crucis del convento di S. Metro d'Alcantara presso la villa l' ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] del 1519.
Ad una data imprecisata realizzava un tabernacolo "a uso d'arco trionfale" per la badia fiorentina, che il Vasari (Vite, VII, p. io) sulle vie dei Leoni e dei Gondi e la porta su via dei Leoni (Allegri-Cecchi, 1980). I tetti ed i soffitti ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] alla capacità di gestire una struttura che si fece viavia più complessa: alle scuderie ricche di cavalli si il primo complesso italiano a visitare l’Egitto. Fu una tournée trionfale, per la quale si scomodò addirittura il sovrano. Il re Fārūq ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] e del transetto per la chiesa romana di S. Camillo in via Piemonte, progettata nel 1910 dall'architetto Tullio Passarelli. Il G e nei locali annessi alla chiesa di S. Giuseppe al quartiere Trionfale di Roma, ispirato a episodi della vita del santo. A ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] principio venne attribuito all’opera un particolare significato ‘trionfale’, atto a esaltare la gloria della Russia al «fiore di Rinaldi», il capitello corinzio di Epidauro e così via. La sua architettura, come del resto la progettazione del verde ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] schema compositivo del portale d’ingresso, ad arco trionfale, come in palazzo Geraci, composto da tre G.F. Arena, G. Minutoli e A. Tardì, portò avanti una terza via che teneva conto sia degli accorgimenti di Sicuro, sia della soluzione di Minutoli e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...