DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] connestabile Jan a Obertyn nel 1531 e la sua entrata trionfale a Cracovia per rendere omaggio a Sigismondo I.
A questo S. Andrea delle Fratte, dipinse nel 1818 la settima stazione della Via Crucis, tuttora visibile (Diario di Roma, 22 luglio 1818, p ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] dopo aver incontrato il re ad Amiens. L'ingresso a Parigi fu trionfale, ma l'utilità del Medici per Enrico IV era adesso diminuita, Medici.
Quando in agosto fu invitato dal re a prendere la via del ritorno, il Medici si affrettò a partire e raggiunse ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] la grande impresa di Colombo e di assistere al suo trionfale ritorno dalla prima navigazione transoceanica. Ne dette notizia subito Arona, suo paese natale, e poté tornare in Spagna per via di terra, con un salvacondotto ottenuto per mezzo del card. ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] con L. Cagnola alla erezione, dal 1808, dell'arco trionfale di porta Sempione.
Dopo la riforma dell'ordinamento amministrativo del all'agosto del 1826, perché coloro che erano viavia votati - Giuseppe Pallavicino, Luigi Brivio, Lorenzo Prinetti ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] inserita nel contratto stipulato con gli accademici del teatro di via Piedipiana, a presentare un repertorio misto che alternasse alle farse di lingua italiana, venne accolto in modo trionfale. Benché ottantenne, proseguì con successo l'attività ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] La scomparsa di Maso (2 ott. 1417) gli apri la via all'affermazione del proprio potere personale, dopo due decenni di intima senza aver potuto colpire e dovette assistere alla partenza trionfale di Cosimo, scortato dal gonfaloniere stesso e seguito ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , con linguaggio moderno, l'immagine dell'arco trionfale.
La collaborazione con Libera proseguì nel palazzo postale coll. con R. Nicolini); il concorso per la Biblioteca nazionale in via di Castro Pretorio, Roma (1959).
Fonti e Bibl.: Un'ampia ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] secolo.
Già da ragazzo, nel 1875, aveva tentato la via del teatro con l'atto unico Hassan (rappresentato al teatro Filodrammatico anni dopo Le maschere avrebbero dovuto segnare il ritorno trionfale della commedia dell'arte nell'opera buffa, laddove ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] piedi una nuova compagnia, la Dialettale genovese, con sede in via Corsica, per portare in tournée, in provincia, le commedie in ai reali d'Italia.
Nel novembre 1931, dopo una trionfale replica del Pignasecca e Pignaverde presso il teatro Nazionale di ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] influsso dell'incipiente opera romantica tedesca. Su questa via il C. proseguì l'attività, inaugurando un tipo contribuendo invece, con una strupolosa direzione dello spettacolo, al trionfale successo della novità. L'opera di Glinka era profondamente ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...