MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] , nella Cartella musicale (1614, III ed.), lo ricorda con Luca Marenzio, Giovanni Croce, Giovan Giacomo Gastoldi e Lodovico Grossi da Viadana fra i musici che «non solo hanno dilettato a sé stessi, ma universalmente a tutti gli professori»; e nelle ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] ’arte 1999, Napoli 2000, pp. 18-42; G. Bocchi - U. Bocchi, Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750, Viadana 2005, pp. 337-355; V. Damian, P. P., in L’Oeil gourmand. Percorso nella natura morta napoletana del XVII secolo (catal.), a ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] rimase insensibile al nuovo stile armonico, come dimostrò con i suoi Concerti ecclesiastici, palesemente composti a imitazione di Lodovico Viadana.
Bibl.: A. Brigidi, Cenni sulla vita e sulle opere di G. B. longianese, maestro e scrittore di musica ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] veduto, presso l'argine, la sezione di un incavo regolare largo cm. 50 e profondo cm. 30.
Zaffanella presso Viadana (Mantova). - Esplorata da Antonio Parazzi, che ne pubblicò nel 1886 una chiara relazione. È un quadrilatero appena trapezoide, con ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] , che comprende composizioni a più voci su testo latino, assai vicine allo stile secondo il quale il Viadana nei Concerti ecclesiastici compì la sua nota trasformazione mottettistica: opera certamente significativa per i caratteri ben definiti in ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] il possesso di terre, corti e giurisdizioni un tempo appartenenti al cenobio, lungo il corso del Po nella zona di Viadana e di Pomponesco.
Federico II, di ritorno dall'impresa in Germania contro il figlio Enrico, incontrò le milizie cremonesi nell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] . Al G. e al fratello Gianfrancesco vennero destinati Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo: dopo alcuni aggiustamenti di confine con il nuovo marchese, l'imperatore Federico III nel giugno 1479 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 'antico districtus comunale (Asola, Canneto sull'Oglio, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Bozzolo, Isola Dovarese, Viadana, Sabbioneta) e l'organizzazione delle circoscrizioni militari e giudiziarie minori, i vicariati e le podesterie. Nei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] basta per far sbollire i violenti propositi: il duca estense subito si ritrae, F. smette di concentrare truppe a Viadana, Ranuccio Farnese, a sua volta, rinuncia alle contromisure difensive, facendo altresì pervenire, a fine ottobre, a Milano la ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] (1901-1976), a cura di A. Orlando, Torino-Londra 2001, pp. 154, 174, 176 s., 179; U. Bocchi, Documenti d’arte nel Casalasco-Viadanese, Viadana 2003, pp. 131-136; F.M. Ferro, L’Arcadia amara del P., in Paragone, LVI (2005), 59, pp. 42-58, tavv. 38-56 ...
Leggi Tutto
viadana
s. f. – Nome di una tela robusta di cotone usata un tempo soprattutto per vele di imbarcazioni, così chiamata dal nome di Viadana, centro della provincia di Mantova, dove si produceva.