URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] 2005 (alle pp. 187-205 è raccolta tutta la bibliografia relativa a Urbino fino al 2005); G. Sartori, Sabbioneta illustrissima, Viadana 2005, pp. 26 s.; C. Alpini, Dipinti per la chiesa degli eremitani di Sant’Agostino a Crema, in Insula Fulcheria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] 344; G. Bertini, Il Parmigianino e i conti Rossi fra San Secondo e Casalmaggiore, in Parmigianino e la scuola di Parma. Viadana 2004, pp. 115-121; L. Arcangeli, Un’aristocrazia territoriale al femminile, in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] in Studi di storia dell’arte, 2004, n. 15, pp. 275-288; G. Bocchi - U. Bocchi, Pittori di natura morta a Roma, Viadana 2004, I, Artisti italiani. 1630-1750, pp. 405-434, ad ind.; II, Artisti stranieri, ad ind.; Fiori dei Medici. Dipinti dagli Uffizi ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] '23 a Poderi di Montemerano (Grosseto); Umberto Ghizi di S. Simone del Brasile, morto il 13 dicembre del '21 a Viadana (Mantova); Luigi De Michelis di Terrasa Lomellina (Pavia), morto il 16 luglio del '22 a Lumellogno (Novara); Onesto Ferrarini di ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] stile polifonico Monteverdi, che ne lasciò una raccolta pubblicata postuma dal Vincenti (Venezia 1650), Ludovico Grossi da Viadana, Heinrich Schütz; nel secolo dell'opera napoletana F. Durante, la cui severa sapienza contrappuntistica si espresse in ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] lo stile concertante anche nella Messa. Iniziò la trasformazione l'autore stesso dei Concerti Ecclesiastici, Ludovico Grossi da Viadana, con la Missa Dominicalis del 1607.
Da allora, pur restando salda in taluni ambienti la tradizione del puro ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] , in A. Profius, Vierdter und letzter Theil geistlicher Concerten, Leipzig 1646 (ibid., 16464); Libera me Domine, in Lodovico da Viadana, Missa defunctorum 3 v., Bologna 1667; Salvemundi triumphatrix a 2 voci e basso continuo, in M. Silvani, Sacri ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] e, soprattutto, per l'esercizio della composizione, brani degli autori più innovatori e arditi della sua epoca (Gesualdo, Monteverdi, Viadana). Ed è noto il tentativo da lui fatto per il superamento della solmisazione escordale con la proposta di una ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] in cielo e in terra, il maestro di Piadena conobbe Daniele Ponchiroli, che andò a trovare nella sua casa di Viadana, alla fine degli anni Sessanta. Ponchiroli, che con lo pseudonimo di Franco Bedulli aveva scritto un libro per ragazzi ed ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] , Tre pezzi, per orchestra da camera, tratti da Ricercari e canzoni franzesi e Fiori musicali (1953); L. Grossi da Viadana, Sinfonie da cantar o da sonar (1954); G. Carissimi, Historia divitis (Dives malus) e Diluvium universale (1958); F. Schubert ...
Leggi Tutto
viadana
s. f. – Nome di una tela robusta di cotone usata un tempo soprattutto per vele di imbarcazioni, così chiamata dal nome di Viadana, centro della provincia di Mantova, dove si produceva.