MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] 1607), un lungo trattato sul culto mariano, i santuari, i miracoli e le immagini miracolose.
Il M. morì a Viadana l’8 luglio 1609, secondo la lapide commemorativa che il confratello e compatriota Angelico Pennoni fece collocare nella locale chiesa di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] la tomba del pittore e della sua famiglia (D'Arco, II, pp. 41, 54). Il 19 maggio del 1505 il C. scriveva, da Viadana, a Gian Francesco Gonzaga offrendosi d'incidere altri punzoni (Hill, 1930, p. 61).
Nell'anno 1506 il C. lavorava alla zecca di Hall ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] we-ha-raion/Il tempo e l’idea, XVII (2009), 13-24, pp. 43-63; M.G. Perani, Nuove scoperte su M. M. M. (Viadana 1815-Mantova 1894). Per uno studio approfondito delle opere e del pensiero del rabbino mantovano, in Vitelliana, V (2010), pp. 131-141. ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] laureato in legge nel maggio 1794 presso l'Università di Pavia, iniziò a esercitare la professione forense a Mantova. Qui si fece rapidamente notare come un sostenitore entusiasta delle nuove idee e ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] , deliberò di inviare in aiuto agli estrinseci di Cremona 100 uomini a cavallo. Con queste forze il C. raggiunse da Viadana la località di Dosolo e si impadronì del ponte sul Po; nel contempo convinse Giberto da Correggio a entrare nell’alleanza ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] quest’ultima data e la morte di Giangaleazzo il C. non ebbe più incarichi politici, ma fu frequentemente a Cremona e a Viadana intento a curare il proprio patrimonio.
Alla morte del duca di Milano (1402) continuò a far parte del Consiglio ducale per ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] (filande di seta, concerie, fabbriche di mobili). È unito per mezzo di una tramvia a Mantova, dalla quale dista 31 km., e a Viadana sul Po. Il comune, esteso 37,47 kmq., è coltivato essenzialmente a cereali, vite e gelsi. La popolazione, che nel 1931 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] Cremona che in breve venne conquistata. Il Ponzoni entrava di nuovo in città e il C. era costretto a rifugiarsi a Viadana. Ma ancora una volta Bologna seppe risollevare le sorti del guelfismo cremonese: il C., ricevuti i rinforzi militari, si stanziò ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] seguente si esibì a Nizza, nel 1863 a Cremona e Torino, nel 1864 a Pesaro e Cagliari, nel 1865 a Modena e a Viadana, non limitandosi a interpretare le opere più in voga di Verdi, G. Rossini, Bellini o Donizetti, ma anche lavori di musicisti stranieri ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] . Mazzola B., in Parma per l'arte, IX(1959), pp. 3-9, figg. 1-4; Id., G. Mazzola B. non è nato a Parma ma a Viadana, ibid., p. 104; A. Ghidiglia Quintavalle, Un quadro a tre mani, in Paragone, X (1959), n. 109, pp. 60-64; F. Arisi, Il museo civico di ...
Leggi Tutto
viadana
s. f. – Nome di una tela robusta di cotone usata un tempo soprattutto per vele di imbarcazioni, così chiamata dal nome di Viadana, centro della provincia di Mantova, dove si produceva.