Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] a partire dagli anni Settanta. Tra le interpretazioni più recenti si ricordano: L'asino d'oro (1996); I viaggidiGulliver (1998); Il tranello di medusa (2000); Aladino mi cali un filino (2001); Jacques il fatalista (2002); Sei brillanti (2006); Il ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Milan, Stringendomi le mani); seguirono poi musiche per un programma televisivo (I viaggidiGulliver, con Reverberi, 1969), per il film Topo Galileo (1987, regìa di Francesco Laudadio, con Mauro Pagani), nonché collaborazioni ai testi per canzoni o ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] (Lanciano 1924), su Guglielmo Shakespeare (Roma 1928) e su Roma nell'opera di Shakespeare (ibid. 1937): le traduzioni italiane dell'Otello (Napoli 1925), de I viaggidiGulliverdi J. Swift (Milano 1933, ristampata quattro volte fino al 1982) e dell ...
Leggi Tutto
Swift, Jonathan
Margherita d’Amico
La satira spietata dell’umanità
Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggidiGulliver, pubblicato [...] Una modesta proposta, in cui esplora provocatoriamente l’ipotesi di usare i bambini come cibo per i ricchi.
I paesi visitati da Gulliver
Nel 1726 pubblica il suo capolavoro, I viaggidiGulliver. Divisa in quattro episodi, l’opera mette sotto accusa ...
Leggi Tutto
Hogarth, William
Antonella Sbrilli
Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori
I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] , in cui si raffigura appoggiato su tre libri di letteratura: le opere di Shakespeare, il massimo scrittore di teatro, i poemi seicenteschi di John Milton, i romanzi di Swift, autore di I viaggidiGulliver, un altro racconto satirico sulla società ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Roma 1932). Nel 1960 si trasferì a Stoccolma, per lavorare al Marionetteatern di Michael Meschke; influenzato dal lavoro sulle macchine cinetiche dello scultore Harry Kramer e dalle [...] narrazione, votato al gioco e alla ritualità: Balletto a due (1965); Salomè (1966); I viaggidiGulliver (1966), in cui si servì fra l'altro di proiezioni di filmati; Edgar Allan Poe (1967); James Joyce (1968); Le tre melarance (1973); Barbablè (1975 ...
Leggi Tutto
Attore e regista slovacco (n. Zeleneč, Trnava, 1947). Dopo studi di arte drammatica a Bratislava e l'esordio come attore nel 1971, si dedicò alla regia teatrale con il gruppo amatoriale Z-divadlo. Artista [...] generi e stili: Věštec ("L'indovino", 1975), Dom Bernardy Alby ("La casa di Bernarda Alba", 1979), Titus Andronicus (1981), Gulliverove Cesty ("I viaggidiGulliver", 1985), Faust a Margaréta (1989), Grand Hôtel (1993), Dracula (1995), Carmen (1999 ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] .
Nel 1731 appariva tra l'altro la più interessante delle sue traduzioni dal francese, Ilnuovo Gulliver, o sia viaggiodi Giovanni Gulliver, seguito apocrifo dal capolavoro swiftiano dell'abate francese Pierre François Guyot noto con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto