Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] , mostrano in modo paradossale e amaro le follie dell'umanità I viaggidiGulliver (1726), capolavoro di Jonathan Swift: dopo il naufragio della sua nave, il medico di bordo Lemuel Gulliver giunge nel paese dei nani, Lilliput, nel paese dei giganti ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] , dalle fiabe di Ch. Perrault ai drammi di W. Shakespeare, da Robinson Crusoe ai ViaggidiGulliver, dal Barbiere di Siviglia al Barone di Münchhausen, da Faust di W. Goethe (magari attraverso le opere di Ch.-F. Gounod e di H. Berlioz) a She di H.R ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] agli uomini normali. Una concezione in qualche modo analoga è presente nei ViaggidiGulliver (1726) scritti da J. Swift, anche se l'intento dello scrittore inglese è di ordine moraleggiante. Nell'ambito delle grandi religioni, una figura deforme e ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] del 1940, il Münchhausen tedesco) e che il bisogno di controllare l'immagine 'irrealista' ha condotto spesso all'impiego dell'animazione (Gulliver's trav-els, 1939, I viaggidiGulliver, di Max e Dave Fleischer).In senso classico o orientale, il ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] muse, e Niceforo Gregora (sec. XIV) con intendimento morale presenta una Compendiosa trattazione dei viaggidi Ulisse. L'allegoria ormai pervade tutti i campi di studio della biologia col filosofo Splenio (E. Rohde, Σπλήνιος, in Act. soc. phiol. Lips ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e così pure, per esempio, si è rilevato come proprio nei grandi viaggidi esplorazione con cui si apre l'età moderna, e a cui sono di cui si sono ravvisate anticipazioni in opere come i Gulliver's travels di J. Swift. Si tratta cioè di un tipo di ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] .
Nel 1731 appariva tra l'altro la più interessante delle sue traduzioni dal francese, Ilnuovo Gulliver, o sia viaggiodi Giovanni Gulliver, seguito apocrifo dal capolavoro swiftiano dell'abate francese Pierre François Guyot noto con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] militari ma anche di quelli politici di un armistizio. Dopo un quinto viaggio in Algeria, esponente, si possono ascrivere C. Simon (n. 1913 a Tananarive) autore di La corde raide (1948), Gulliver (1952), Le sacre du printemps (1954), Le vent (1957) e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Luigi XIV e di Napoleone. Di qui il mutamento di rapporti anglogermanici, dopo un supremo sforzo di riassestamento, tentato dai conservatori inglesi nel 1899-900 al momento della guerra anglo-boera e d'un viaggiodi vita fisica (Gulliver's Travels ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] paradossale, storico-mitica, sovente in forma di ri-scrittura, diviaggio attraverso la storia. Tragedie remote e figlio di Giacobbe, Gulliver e Amleto – a formare i quattro archetipi fondamentali di Soyinka, come bene indica la sezione di A ...
Leggi Tutto