GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ; seguì Tre quarti di luna scritto da Squarzina, testo di la RAI con Bernardino Zapponi la trasmissione Viaggio attraverso il cinema (Gambetti, 1999, p un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro e il profano ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] alla famiglia e fu sempre casalinga. Anche se non mancarono mai viagginella capitale, la vita dei Fellini si svolse in gran parte a due affermati attori comici e ne nacque La voce della luna (1990). Il film, molto diverso dal libro, piacque poco ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] con lui in cinque film, da Strategia del ragno (1970) a La luna (1979), e da cui si sarebbe separato nel 1972.
Per quanto malattia del desiderio e proseguendo una ricerca che nell’assumere la forma del viaggio si tramuta in scavo interiore e messa ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] mondo ignoto. Nel 1966 fece un viaggio negli Stati Uniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro 1966; Orgia, 1966; Affabulazione, 1966; La terra vista dalla luna, 1966; La sequenza del fiore di carta, 1969; Poesie, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] meno una piena visibilità con Venezia, la luna e tu, di D. Risi, in pressoché muto - un soldato, durante un viaggio in treno, capita seduto vicino a G. Lazotti), trasmesse la prima in otto puntate nella primavera del 1997 e la seconda in cinque, dal ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] 'uomo, la bestia e la virtù (1953, di Steno) e nell'episodio La patente del film Questa è la vita (1954, di Luigi dei protagonisti del suo Il viaggio di G. Mastorna, Bolognini e negli episodi La terra vista dalla luna (per il film Le streghe, 1967) ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] nell'anno successivo formò una compagnia di giro con R. Cialente, di repertorio fondamentalmente drammatico, rappresentando, tra gli altri, Il viaggio commedia musicale, interpretando La padrona di Raggio di luna di P. Garinei - S. Giovannini, al ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] provata, poiché egli non compare nel 1903 e nel 1904 nell'elenco degli attori della compagnia Novelli e neppure in altre compagnie interpretando un film. di un certo rilievo, Viaggio al centro della luna (1905). Nel 1906 la Alberini e Santoni venne ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...