CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] ., in L'Approdo, I(1952), pp. 25-28; C. Betocchi, Viaggionella vita, in Il Popolo, 4 luglio 1952; C. Bo, Viaggionellaluna di B. C., in La Fiera letteraria, 20 luglio 1952; N. Camerino, Viaggionella vita, in Il Gazzettino, 20 ag. 1952; D. Mondrone ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] mirava a promuovere l’unificazione culturale del nuovo Stato. Il viaggio da Bologna a Bari in ferrovia e da Bari a (Zì Meo, Nannetto); e infine La morte del Papa, Gli emigranti nellaLuna e Pietole, che riprende, sulla scia di Virgilio, il tema dell’ ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...]
A fine istruttivo hono anche i racconti di viaggio, parte dei quali raccolti nella collana "In giro per il mondo" dell' Cacino, ibid. 1924; La signorina Pantofola, ibid. 1924; Pinocchio nellaluna, ibid. 1924; Cappuccio, ibid. 1925; Il Parroco di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] sul finire dell'anno il F. poté riprendere il viaggio di ritorno a Roma, ove giunse il 4 genn , Niccolò Della Luna: membri tutti, Leone, Le lettere di Teodoro Gaza, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi-E. V. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] "schierò l'imperadrice luna nel ... firmamento padre, con particolare insistenza sul viaggio in Spagna, le imprese belliche ), pp. 47, 49, 71, 77; G. Bragagnolo-E. Bettazzi, Torino nella storia del Piemonte e d'Italia, II, Torino 1919, pp. 198-199, ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] savi, la pièce La guardia alla luna e, sole fra le poesie, Il poco a poco, esattamente sette anni prima, nella stessa ora in cui nasceva Mario, aveva Gente nel tempo, ibid. 1937; Giro del sole [Viaggio d'Europa,La via di Colombo,Le ali dell'ippogrifo ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] 334r-349v. Il Poliziano dà notizia di questo viaggio nel Veneto nella Praefatio in Suetonium e nel cap. IX dei Miscellanea (mancando ogni indicazione tipografica) a Venezia da Ottino di Luna intorno al 1500; una seconda edizione, curata da Giovanni ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Sicilia (Torino 1955), Il futuro ha un cuore antico. Viaggionell'Unione Sovietica (ibid. 1956), La doppia notte dei tigli Reggio Emilia (1952-61), a cura di S. Gerbi, introd. di G. De Luna, Cava de' Tirreni 1997; G. Biondillo, C. L. e E. Vittorini. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] se ne va. Viaggio per parole e immagini Il Manifesto, 18 luglio 1989; M. Sinibaldi, Nella politica, dopo la politica. Un modo di vivere a Gli scritti e il lavoro di M.L.R., in La terra vista dalla luna, 8, suppl. a Linea d’ombra, 1992, n. 71, pp. 14-16 ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] poemetto in ottave Il mondo della luna, e più volte lo ristampò ( novembre 1758.
Documenti di questo viaggio e di questi incontri sono i 165-210 e 211-227; C. Ugoni, Della letter. ital. nella seconda metà del sec. XVIII, Milano 1856-57, passim; D. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...