Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] , il dialogo che Platone dedica al tema dell’amore, emerge per voce di il confine di una vita in quanto termine esterno ad essa; talvolta ne è nulla più di una sola notte. Ma se, per converso, la morte è come un viaggio da qui a un altro luogo ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] R., la notte dal 13 al 14 settembre 1321) di febbri malariche contratte nel viaggio, e il tanto meno rapportabile al lirismo sinfoniale del secondo termine di paragone, dal maestro bolognese. E c'è un passo della sua egloga responsiva (Eg III 80-83), ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] ben note dell'Italia comunale e signorile. Al principale avversario della sua politica italiana, cioè al papa, nelle grandi lettere del soggiorno praghese rivolgeva il rimprovero di proteggere i tiranni (e si sa che questo termine designa anzitutto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , da dove fece un breve viaggio a Venezia. Nella città natale della medaglia francese, se la Fortuna giacente appare un fresco richiamo alla Notte di sicuro neppure essa terminata); inoltre definiva i veda l'introduzione alDell'oreficeria). L' ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] terminare il suo capolavoro (Les enfants du paradis, 1945, Amanti perduti), si resero conto probabilmente di non essere più al centro delldell'orrore (l'onirico Dead of night, Incubi notturni o Nel cuore dellanotte Il lungo viaggio del cinema ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , consigliato a rallentare il viaggio da Alessandro, che lo trasferita a Roma e se a nella notte tra il 15 e il 16 novembre, al British Museum, recante da una parte il suo ritratto e dall'altra la facciata dell'oratorio. Sebbene portato a termine ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] che, spesso non condotti a termine e nella maggior parte dei casi viaggio in Italia all'inizio del 1511, presenziando forse al capitolo generale di Viterbo che confermò per la seconda volta E. al vertice dell E. morì a Roma nella notte fra l'11 e il ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Vaticani, che alterminedell'anno fu trasferita al Laterano, divenendo i pellegrini trovavano rifugio durante la notte e ricevevano gratuitamente del cibo, in dopo la fatica e le difficoltà del viaggio, versavano spesso in condizioni di salute ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] (l'avvicendarsi del giorno e dellanotte, il ripresentarsi delle stagioni). Fu la civiltà dei violento collasso della durata di appena una decina d'anni. Altermine di questa nel 1986, nel corso del suo viaggio verso l'ottavo pianeta, Nettuno. Quest ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] che tutto il settore si trovò ad affrontare negli anni Settanta-Ottanta. La storia delle agenzie di viaggio è, per es., un capitolo della vicenda del turismo in Campania ancora tutto da ricostruire: di certo questa indubbia capacità operativa ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...