DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] un viaggio a Berlino e a Vienna al seguito della danzatrice termine "schwebender Rhytmus"), dall'altra all'uso di criteri proporzionali nella determinazione delle strumentalismo: nel Concerto per la notte di Natale dell'anno 1956 tre movimenti sono ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] suo viaggio a dellanotte, X, 5), con una stratificazione concettosa dagli esiti assai raffinati; la parodia dei valori epici rappresa nei proemi di marca ariostesca (il vituperio della guerra al c. IX, l'elogio della codardia al X); la vivezza delle ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] al dipinto del soffitto, Apollo conduce Beatrice di Burgundia al Genio dell’Impero, terminandolo 539 s.).
Morì improvvisamente nella notte tra il 26 e il 27 , Venezia 2004; B. Aikema, G. T. in viaggio per la Spagna: un nuovo documento, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] anarchia nella capitale il C. al momento della fuga del Borbone si armò capitale. Invece fu arrestato nella notte tra il 20 e il odierna Brno), in Moravia. Durante il viaggio il C. si fermò per un giorno man mano che venivano terminati.
Nel marzo del ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] morte di Giacomo II, avvenuta nella notte tra il 6 e il 7 Altermine d'una travagliata navigazione il 5 giugno giunse a Venezia, ove le furono tributate accoglienze degne della le città che attraversò durante il viaggio. Partita dal borgo asolano alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] al naufragio. L’esperienza, Erfarhung, viene da lui intesa etimologicamente secondo propria la radice: Fahrt, viaggio, “itinerario della mai servito di questi termini – al ritmo di “tesi”, un suo Assoluto per la notte nella quale, come si suol ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] al raggiungimento del proprio equilibrio interiore più che alla ricerca dei simboli dell’identità della nazione. In questa fase il motel divenne il più importante emblema del nuovo modo di viaggiare alla notte. in termini di andamento delle presenze ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] al lungo viaggio dai Guisa. Nella notte tra il 23 dell'evoluzione della situazione politica francese.
Nell'aprile 1574 fu scoperta una congiura filoprotestante capeggiata dal figlio minore di Caterina de' Medici, Francesco d'Alençon. Altermine ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dopo un fortunoso viaggio aereo (organizzato dagli la sua missione ebbe termine con la risoluzione delle Nazioni Unite del 9 Un passo nella notte (ibid. 1942 Intellettuali e istituti di cultura di fronte al fascismo. Il caso del Circolo filologico di ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] della Terra intorno al suo asse. Il processo con cui un ritmo circadiano si sincronizza con un ciclo ambientale (di solito l'alternanza del giorno e dellanotte scopo.
Il termine specifico per la viaggio di ritorno prima di percepire la luce dell'alba ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...