Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] della commissione per le trattative con la Francia nominati il 17 maggio e compì infine, nella notte che poneva termine a una difesa fattasi disperata e rimaneva al suo posto dal viaggio in Oriente si impegnò così in una vana difesa della stabilità ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] delle poesie di Robert Frost, lavoro che vide la luce, con il titolo Conoscenza dellanotte Alla data del 31 dicembre 1979 ebbe termine il suo lavoro alla Olivetti, quasi ultimo viaggio negli Stati Uniti, per partecipare al congresso dell’ ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] il 28 agosto la spinta delle truppe del C. si esaurì al vallone di Chiapovano: non della 4ª armata sul Grappa. La piena del Piave costrinse a rinviare il gittamento dei ponti alla nottedella vittoria". Tra l'aprile e l'ottobre 1922 compi un viaggio ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] non portò mai a termine. Sulla stessa falsariga sono nessuno, La notte lava la mente, della Pasquella, antichi riti propiziatori legati al culto della , Milano 1989; M. Giacomelli - R. Nigro, Viaggio in Puglia. Fotografie di M.G., Bari 1991; Storie ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] della Dieta imperiale facendo politica a favore dell'Asburgo.
Alla fine della missione diplomatica tedesca il C. dovette fare un viaggio in Italia, al conducendo a termine un importante diversa durata del giornoe dellanotte e le differenze climatiche ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] della cupola di S. Croce (Disegni..., 1963, cat. 24, 25), e il n. 4343, sul cui verso appare una scritta che ne fissa il termine ante quem al mai uscito dalla patria", intraprese un viaggio alla volta di Roma (Soprani-Ratti, con la Notte esiste nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] mortali (il motivo del viaggio è metafora molto diffusa dellaNotte e del Giorno,
un architrave le fa da cornice e una soglia di pietra,
ed essa, alta sino al
le cose mortali, né di funesta morte termine alcuno,
ma solo mescolanza e scambio degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] una serie interminabile di zig-zag lungo i pendii della montagna, che chiude a nord la valle del qui la notte?" pensò. "Ho da mangiare, e sono libero!" Al suono di un’ascetica rinuncia al mondo; così, altermine del loro viaggio, entrambi stringono ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] il viaggio. dell'inverno: i capitani guasconi al servizio del marchese di Saluzzo occuparono Castigliole, Sanfront e, la notteal luglio del 1489. Sulla questione particolare di Saluzzo non fu raggiunto alcun concreto risultato, tranne che il termine ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] Campania, a Portici. Terminata la guerra, nel viaggio in Russia, risalente al settembre 1954, che Ortese compì con una delegazione dellnotte (Roma 1996) e La luna che trascorre (ibid. 1998).
Si tratta complessivamente di libri che testimoniano dell ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...