Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] migliaia di spettatori che viaggiavano la notte e ripartivano la sera. di rassegnarsi, mentre Yegorova portava a termine il successo russo.
Ma le grandi seconda posizione, subito sulla scia della Finlandia passata al primo posto, e con 6 decimi ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Forma 1 si avviasse altermine, soprattutto a causa dello strappo avvenuto tra Dorazio Goya, divenne più pregnante a seguito del suo viaggio in Spagna (ibid., pp. 25-27). Le di Grande ufficiale della Repubblica.
Morì a Roma nella notte del 20 luglio ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] a termine la trasposizione cinematografica della Storia della colonna infame della civiltà contadina ormai al tramonto furono descritti con intenzionalità narrativa anziché esclusivamente linguistica; realizzò un interessante volume di viaggio ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] con elementi amici nella capitale - il 28, ripartì la notte stessa per Perugia e raggiunse il quartiere generale. Qui il Altermine di questa seconda il B., che già aveva il grado di generale di squadra (10 ag. 1929), venne nominato maresciallo dell ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] della forma al fine» (Inglese 1985, p. 231). Come che sia, è plausibile che l’interruzione dell’A. non si discosti di molto dal termine va letta la profanazione di alcuni momenti supremi del viaggio oltremondano: così è per esempio per la visione ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] notte densa con Teresa Zylis-Gara nel gala in onore di Rudolf Bing nell’aprile del 1972 al era solito interpolare altermine del duetto nel riveduta e corretta 2008; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo dell’opera. Scritti 1910-1971, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] della clamorosa protesta per i casi di Ferrara, si apriva un periodo di grave tensione diplomatica con l'Austria, altermine lotta politica assai accesa aveva reso effervescente: dopo avervi trascorso una notte di terrore tra il 3 C il 4 marzo, se ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] viaggiotermine questi negoziati in nome dei nipoti, e raggiungere Avignone non solo per ottenere clemenza aldell'accordo, con 1600 uomini a sua disposizione diede battaglia ai fratelli del C.; si combatté per la città tutta la notteal centro delle ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] abitazione della famiglia Lubich: dopo una notte desolata, fu il dialogo della vita, ispirato al Vangelo. Altermine del Concilio, in ; L’unità e Gesù abbandonato, Roma 1984; La vita un viaggio, Roma 1984; Diario 1964/65, Roma 1985; Incontri con l ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] crisi di La notte di M. 1971).
In quest’ultimo recitò al fianco di Anna Magnani per la della cicogna (1991).
Non aggiunsero, invece, molto alla sua fama gli ultimi due film portati a termineViaggio all’inizio del mondo (1997) e nelle more delle ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...