Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] una terza, il fantasy, volta al recupero di un mondo magico le dell’uomo e non su quello diurno”. Il surreale e il fantastico diventano così il linguaggio misterioso dell’ombra e dellanotte la poesia sono altrettanti termini che stanno a significare ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] meta del viaggio del 1393 dell’oratorio di S. Caterina dellaNotte presso l’ospedale di S. Maria della Scala. Che il pittore fosse rientrato in patria è provato anche da un documento del 2 marzo 1400 il quale informa che egli portò a termineAl ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] notte di mezz’estate). Il 20 marzo il M. diresse la prima locale dellatermine il secondo concerto per pianoforte e orchestra op. 66 in si bemolle minore, una delleviaggio e documenti… in occasione della «prima» dell’opera al r. teatro S. Carlo ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] al principale Festival della canzone italiana, quello di Sanremo, dal 1951. La canzone sanremese continua a rappresentare, infatti, il termine marciapiedi
anche se ora ve ne fregate,
voi quella notte voi c’eravate
(“Canzone del maggio”, 1973, di De ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] al quartiere dei Parioli. Per dedicarsi al passatempo della caccia comprò l’area delle Terme di Diocleziano, creandovi il ‘barco di Termini . Dopo aver tentato invano di impedire a Cesare il viaggio alla corte di Luigi XII, Ascanio mobilitò le forze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] da alcuni parenti. Nel corso del viaggio, fece tappa a Bologna, a rivedere mai portata a termine, e Sei al papa la prima copia delle Sei omelie (stampate a Roma); ma non lo raggiunse, perché fu colpito da apoplessia e morì a Frascati, nella notte ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] della scrittura cinematografica, iniziando così a scrivere delle sceneggiature proprie. Negli anni Sessanta per guadagnare faceva il ‘negro’– termineal Primo festival delleViaggio nel silenzio, la novità Una vita di parole e Lettere al una notte», ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] della scuola.
Altermine degli studi secondari si iscrisse alla facoltà di lettere dellviaggio, di Th. Wilder), un ragazzo di quattordici anni (L’ufficio postale, di R. Tagore), e la prima delle 1957), 6, pp. 1-41; Le notti di Cabiria, a cura di L. ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] prima c’è stato De Sanctis, poi Croce, della famiglia del quale sono anche stato amico. Leggevo ritrovato un vecchio manoscritto, mise termine alla vicenda narrata e lo pubblicò nel 1969 prese avvio Vino al vino. Viaggio alla ricerca dei vini genuini, ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] seconda giornata, quando la l. - che durante la notte era stata piena - affonda nell'oceano, a ovest, altermine del suo viaggio nell'ottava e ultima sfera, si volge a contemplare dal di fuori il sistema del mondo, scopre allora l'altra faccia della ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...