MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] il viaggio, però, si era persuaso che occorresse una seria politica di riforme per evitare che l'impero spagnolo si disgregasse e, in qualità di suddito, credeva suo dovere presentare al sovrano le proprie idee. Ma, dalla partenza della spedizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] suddiviso in tre volumi ormai volge altermine. Profondamente convinto del valore artistico del romanzo, lo scrittore si cimenta anche nei cosiddetti generi narrativi popolari, come i resoconti di viaggio, i racconti fantastici o gotici, le ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] IV nel viaggio di rientro della città, guidata dal legato papale e dall’arcivescovo. Il 20 giugno costui incontrò il papa a Firenze e si vide restituire la dignità di metropolita; e all’inizio di settembre convocò un concilio provinciale, altermine ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] viaggio dal Kashmir a Lhasa. Giunto a Lhasa, "giorno e notte mi applicai allo studio travagliatissimo di questa lingua" (Lettera al con i lama-dottori. Scrisse anche un dizionario dei termini propri della religione e scientifici. È giunto a noi uno " ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] altermine degli studi liceali, rivela il tentativo di conciliare la cultura umanistica della formazione paterna, la sottile sensibilità della Id., Ilsogno di una notte d'estate, ibid. V. E., in Goethe: il viaggio in Italia e i grandi traduttori del ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] della Sabina (1718). L’anno seguente venne scelto come legato pontificio in Cina, dove avrebbe dovuto portare a termine posizione dell’imperatore, al M. Salvador, nel corso del viaggio di ritorno. Il 7 riuscito a traslare di notte dalla cattedrale di ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] cielo (1944), condotto a termine a Roma in piena occupazione loro accadere durante un viaggio in Italia di tre mesi il saggio narrativo La notte che ho dato uno schiaffo a di tutta una vita. In una delle note al film, suo unico esperimento di regia ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] della contea fino altermine del sec. XVI. Al contempo, l'atteggiamento di prudente e tenace amministratrice delle proprie traccia solo di alcuni brevi soggiorni a Bologna; dell'autunno 1532 è il viaggio a Verolanuova nel Bresciano, che la G. celebrò ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] dellanotte le stelle, e quindi le costellazioni, sembrano muoversi nel cielo da est a ovest. Si tratta di un moto apparente dovuto altermine settentrione per indicare il nord.
L'Orsa della Se noi facessimo un viaggio nello spazio e guardassimo ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] due fratelli ebbe termine nel 1579, quando al diritto di succedere nel Marchesato di Castiglione delle Stiviere. Il 4 novembre si mise in viaggionotte tra il 20 e il 21 giugno 1591 nell'infermeria del Collegio romano.
Interpretando i desideri della ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...