TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] nazionale rifugiandosi in grandi documentari legati a viaggi d’esplorazione: fotografò e diresse tre termine da Umberto Scarpelli.
Proprio in quel periodo, nell’Italia dell’economia di guerra e della canzone Se potessi avere mille lire al ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] lui il C. si legò di salda amicizia, e spesso ne accolse suggerimenti e consigli. Anzi proprio assieme al Maffei intraprese nel 1839 un viaggio attraverso la Liguria e la Toscana, per ripercorrere l'itinerario compiuto, poco prima di morire, da Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa è il luogo preferito dal borghese per riposare, mentre altri luoghi per trascorrere [...] partiti nel senso moderno del termine, a fine secolo i terrazze, illuminato di notte, presente in gran viaggio lungo con prolungati soggiorni nelle città d’arte, nell’Ottocento – parallelamente alla scoperta dell’individualità e al radicarsi dell ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] altermine degli scontri. Tornò quindi a Bergamo, dove rimase fino al momento della marcia su Roma. Poi, improvvisamente, nel gennaio 1923, si imbarcò e viaggiò per tre giorni e quattro notti, tenendo i motori accesi al minimo per non essere affondato ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] come ballerino in una tournée al fianco della moglie, scrisse una raccolta di della prestanza fisica (How you can keep fit, 1923).
Nel corso di un lungo viaggioNotte nuziale) e Cobra (1925), entrambi di Joseph Henabery. Proprio nel 1925 ebbe termine ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] eseguirsi di notte all'aria al B. il mondo aristocratico, di cui presto divenne maestro di canto "alla moda". Nel 1802 fu incaricato di terminare l'opera La fausse duègne del defunto autore P. A. D. Della fino al 1814 (tranne un breve viaggio a ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] al loro vagabondare marino. La schiusa avverrà dopo circa due mesi quando, per lo più nel cuore dellanottedelle isole Galápagos, che incuriosirono Darwin nel corso del suo famoso viaggio dermiche laterali, e si trova altermine di un lungo collo su ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] Lussu, Rosselli e Nitti. La notte del 27 luglio 1929 avrebbe altermine del quale venne ufficialmente ricostituito il Partito socialista italiano di unità proletaria, il F. fu chiamato a far parte della del maltempo il viaggio di ritorno dovette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] astratti molto luminosi, esposti al ritorno dal viaggioal primo salone della Nuova Secessione di Monaco.
Negli delle sue opere. Altermine del primo conflitto mondiale realizza nuove opere, tra cui Dapprima innalzatosi dal grigiore dellanotte (al ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] della prova, la D. firmò un contratto valido cinque anni, altermine Bonnes à tuer (1954; Quattro donne nel-la notte) e L'affaire des poisons (1955; Il processo dell'immediato dopoguerra, dovuta all'epurazione in cui era incorsa a causa di un viaggio ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...