Ariete
Emmanuel Poulle
. Primo segno dello zodiaco. L'entrata del sole in A. (nel 1301 cadde il 12 marzo) segna l'inizio dell'anno astronomico e può pertanto assumersi come punto di riferimento cronologico, [...] l'ora dell'opposizione dei due pianeti coincida con la levata o il tramonto del Sole: tale, con notevole approssimazione, fu il caso del 1301. Comunque sia, il fenomeno non avvenne nel momento riferito da D. (cioè altermine del suo viaggio), ma all ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] mia cucina: le noci si raccolgono nella nottedelle lumache, il 24 giugno, e in se prima non provi, assaggi, viaggi, conosci, sperimenti. Per diversi al tempo stesso ne sono nati di nuovi. Per esempio, non posso accettare ‘emulsione’, è un termine ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Marco, nel loro ultimo e più famoso viaggio fecero ritorno dall'Estremo Oriente per la via la terra, o il giorno e la notte, o la stella del mattino e della sera, o il sole e la Nel sec. VI a. C. alterminedell'età vedica, si vennero formando le ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Delle quali, i termini tipici possono considerarsi il Kawīr, che si distende da Teherān al il quale si era rifugiato per passare la notte (autunno del 651); il suo cadavere fu uccelli", narrante anch'esso un viaggio di uccelli, guidati dall'upupa, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] al volere imperscrutabile della Provvidenza. Tutto il mondo del Carissimi è qui, purificato e ridotto ai termini che al suo primo apparire (Sogno d'una notte d' al secondo si deve anche quella preziosa fonte d'informazione dei suoi due libri di viaggio ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] viaggio (permanenza di tale squadra al Madagascar e poi sulle coste dellnotte e in alto mare, per es. fare rotta direttamente da Alessandria a Rodi, da Cirene a Siracusa, da Siracusa al marittime trovano infine i loro termini nei porti mediante i ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] alviaggio che C. M. de la Condamine fece in America (1735-45) per incarico dell'Accademia delle lasciato in genere per circa una notte) e lo si lavora col per evitare la formazione di spugnosità (in termine tecnico pipps). Come è logico la ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] condizioni di compiere il viaggio, che può durare da Plut., Numa, 12) si fissa il termine di un mese di lutto in caso di dellanotte. Se la morte è dovuta a un assassinio del quale l'autore rimane ignoto, s'invitano tutti quelli che furono presenti al ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] narra fatti relativi al sec. I d. C., e tratta della contesa fra due rushlight) aggiunge a notte il suo lieve della bruna Rosaleen viaggiò per tutto il mondo, dovunque si trovasse un emigrante irlandese, e divenne il simbolo delle sofferenze della ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Priamo non vuole accettar l'ospitalità per la notte e prega che gli sia resa subito la della madre Penelope e al regno; e per indurlo a intraprendere un viaggio trasporta alla poesia un termine, "strati", derivato dalle scienze della natura. Poi, ci ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...