RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] mutamento dell'ambiente di corte, e lo spinsero a offrire, con un viaggio a Parigi termine alla questione della Valtellina (trattato di Monzón; v. monzón) con una vittoria dellaal duca di Savoia, Carlo Emanuele I, passò la Dora nella notte dal 18 al ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] risalente al periodo dell'occupazione
Paesi francofoni
Con il termine francofoni ci si riferisce (1930-2005), traduttore delle Mille e una notte in francese. In , routes, rails (2000) e compie un viaggio nell'orrore in Moisson de crânes: textes pour ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] al suo volere. Questa forza impersonale si designa di solito col terminedelle loro capanne, gl'indiani Chilcotin si mettono in tenuta da viaggio e marciano appoggiati al e passano la notte a rievocare, con canti, le imprese dell'animale totemico e ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] rubrica della posta dei lettori.
A Milano ha cessato le pubblicazioni La Notte, Viaggio nella scienza di P. Angela, popolarissimo conduttore di programmi televisivi di divulgazione scientifica: grazie al avuto termine nel novembre 1997: Diario della ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] poderoso schieramento di navi. Le operazioni di guerra iniziarono nella notte del 17 gennaio 1991.
Nella tabella sono forniti i dati quantitativi delle forze alleate. Il termine ''Islamici'' comprende truppe egiziane, siriane, degli stati del Golfo ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] effettuato indagini a lungo termine su specie che mostrano ogni anno almeno sei mesi in viaggio e resta loro poco tempo per sono diurni, ma migrano di notte. La 'sindrome migratoria' si interesse legate al controllo temporale della migrazione e ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] al convento dei Ss. Apostoli. Al momento della rinuncia l’inventario del suo patrimonio librario enumerava settecentoquarantadue titoli. Dal 1562 al 1564 insegnò teologia all’Università di Roma. Nel 1565 terminò distintivi in viaggio e notte seguente ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] della Chiesa e la scelta di un successore che la conservasse.
Parentucelli gli impartì l’estrema unzione e tenne altermine suo viaggio a Gerusalemme notte fiaccole e fuochi illuminarono Roma.
La città di Roma era stata negli anni precedenti una delle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] al 26 febbraio 1885, furono tracciate le grandi linee della spartizione dell'area: uno smembramento di popoli, terre e culture che alterminedelle . Milano 1987); G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi (ed. M. Milanesi), I, Torino 1978; dellenotti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dell'originaria localizzazione dell'ultimo quadro qui menzionato: la sacrestia di San Michele in Isola. Eccoci riportati ancora, nell'ultimo terzo del Quattrocento - altermine cf. Il Viaggio da Venetia al sancto Sepulcro et al Monte Sinaj, Venetia ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...