La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] amanti Michiel. "Buona notte, cor mio", s' della vita [...] voga sempre verso el fin del zorno", è incapace di retromarcia. "La vita no è carrozza de retorno". E, giunta altermine di viaggiodell'età barocca, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] della renovatio marciana, il tempo dei bizantinismi o dei veneto-bizantinismi architettonici volgevano ormai altermine scoppiato nella notte del 14 metodi, Milano 1983, pp. 631-632.
112. N. Jorga, Un viaggio, p. 11.
113. M. Sanudo, De origine, p. 161. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] rapporto fra i due termini si sarebbe andato capovolgendo della flotta adriatica. Assieme con Milano e Aquileia essa fu l'unica méta dei brevi viaggi di Augusto fuori Roma, al 'età sua: due giorni e due notti di navigazione da Piacenza a Ravenna. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] al pari del patrizio, poteva ricevere un'educazione umanistica e compiere viaggi di istruzione in altre parti della . 238.
103. "Le cose della casa sono in termini tali che per reparare la total " dei Signori di Notte. Sull'assistenza ai condannati ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dell'uso veneziano di far iniziare l'anno dal 1° di marzo e farlo finire altermine in quel momento l'ora una di notte) e quindi comportava tutta una variabilità quale abbastanza brutalmente disse loro che il viaggio a Parigi era inutile in quanto ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] calciatori italiani non vollero affrontare il viaggio aereo e raggiunsero il Brasile per spettacolare acrobazia, fu il colpo di grazia. La notte romana si accese di mille luci e Riva, , sino al gol conclusivo di Platini alterminedell'incontro. I ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] degli anni '60, le mude viaggiavano regolarmente ed i traffici prosperavano ch' facendo animo alli suoi nella oscurità dellanotte, che malgrado tutto l'impeto de altermine di un processo di reciproco logoramento, non ebbe insomma i caratteri dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] lunga nottedella civiltà che vanno dal primo viaggio di Cristoforo Colombo al 1525 (la prima al viceré Medinaceli a Napoli). Un retaggio positivo della fioritura accademica, detto in altri termini, non mancò, ed è noto che già la fondazione della ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] viaggi di navi di proprietà comunale appaltate a privati, i viaggial pari dei signori dellanotte i cinque dovevano appartenere aldella propria quota ad ufficiali da lei stessa inviati, i quali erano sottoposti, alterminedell'incarico, al ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nella notte di Natale dell'800 i vostri uomini di viaggiare per terra e dell'imperatore con il partito dogale (214). L'interesse dell'uno per le lagune s'incontra con quello dell'altro per la terraferma.
Altermine di quel cammino s'intravede (al ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...