Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] agevolata dai languori, dagli incanti dellanotte stellata e del giardino illuminato conversativo. Allorché alterminedelle tre ore dell'"orazione civile", d'avorio"(246) dev'essere messo in viaggio, fasciato da scialli scozzesi, e intanto gongola ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] della cedevolezza, dell'adattabilità" o, più romanticamente, "dolce arte") si perdono nella notteviaggio, nel corso di una nevicata, i rami di una possente quercia cedere sotto il peso della e i giudici alterminedell'incontro assegnano la vittoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] abbia portato con sé nel suo quarto viaggio attraverso l'oceano e che l' astrorum) o anche la scienza de astris, mentre il termine astrologia, derivato da 'astro', e da lógos, ' notte del quattordicesimo giorno del mese di Nisan, cioè al momento della ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] giudicare dalla terminazione di decima che 130.
64. Ibid., p. 131.
65. Lettera di Enzo Trenti al Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, passo del diario di viaggio di Nicodemus Tessin [...]. La notte fu una delle più burrascose ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 44).
Sotto i termini del formulario notarile s 130.
64. Ibid., p. 131.
65. Lettera di Enzo Trenti al Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, del diario di viaggio di Nicodemus Tessin junior [...]. La notte fu una delle più burrascose ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] al di là del punto di vista della coscienza, che è quello della psicologia del suo tempo, sia che hanno l'ambizione di riformulare nei terminidella psicologia dell'inconscio le concezioni della freudiani in Tenera è la notte di F. Scott Fitzgerald ( ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] delle magistrature della giustizia vecchia e dei provveditori di comun, nonché ai cinque alla pace e ai signori di nottedelle galere di Fiandra era di ben 16 ducati al mese, per un viaggio 9667), c. 23r-v, terminazione dei dieci savi alle decime, 21 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] della "nottedelle 8 ore" di cui si continuò a commemorare in città lo scampato pericolo sino almeno al il cui "sì", ugualmente, viaggia veloce nei cieli annullando tutte le tutto terminerà. È giunto il terminedella guerra, terminerà pure la vita ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "la terminazione del 1789 fu l'ultimo tentativo dei riformatori di regolamentare la corporazione prima della caduta della Repubblica. Negli ultimi anni nessun altro provvedimento degno di nota venne preso al di fuori dell'inasprimento delle norme ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Al voto sul bilancio preventivo, nella notte del 28-29 luglio, invano il sindaco sostenne la fedeltà della '"(301).
Non in termini così drammatici, ma certo ibid., 11 febbraio 1961.
307. Itinerari, "Viaggio in Italia", 2, 1983, nr. 27 (numero ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...