Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] i terminidella composizione dell' dellanotte e come, durante l'anno solare, ciascun punto delladell'Anticlaudianus, già indicato come una probabile fonte del "viaggio p. XXVI.
[78] Mi permetto di rinviare al mio studio La Bibbia nel «Convivio»e nella ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1452, «a ore tre di notte», come annota il nonno Antonio da e a Sant’Angelo (di questo viaggio resta traccia in alcuni appunti del sia in quello della nuova creazione, anche al di là dell’esistente in natura, mai del tutto terminata, l’attività di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 1627 (27), altermine di una oscura argomentazione proiettiva sul tema dell'ipotesi (28 Polonia in visita ufficiale, e ancora per altre messe dellanotte di Natale.
44. Nella ediz. citata, e . Marenco e A. Meo del Viaggio del Coryat (Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] terminato il rito, il nuovo cristiano era stato poi accompagnato fuori al consueto suono di "trombe et pifari" (25).
Le cerimonie della reputazione - si riunissero di notte in "alcune caxe [...> di seicentomila ducati (Viaggio in Italia nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un rifugio per la notte. La tecnica costruttiva è quella della madrepatria, la cosiddetta tugurium. Più specifico e tecnico è il termine villa, anche se esso non è affatto del viaggio, dalla cura animarum al pagamento dei canoni nonché delle imposte. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il cantore che strappa i nomi e i volti alla notte, che fissa e celebra gerarchie e valori sociali, che dell'io e alla sua rappresentazione, ossia al racconto della sua storia. La psicanalisi è di per sé romanzo, nel senso forte e positivo del termine ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dalla confraternita di Santa Maria dellaNotte per aver dipinto le candele che al di sopra dell’ombelico, il solco che discende dal petto sino alla terminazionedella del Borgo e forse non fu il viaggiodello zio Francesco nel 1475 l’occasione del ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] al merito di uomini, bensì a un felice intervento di Dio (ex suis laudabilibus operacionibus noscitur processisse); e ciò nello stile e nei termini, che risultano addirittura più accentuati, delle
La notte stessa si
160. Un viaggio a Perugia fatto ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della realtà in quelli più prevenuti.
Così, Alfonso Longo, sodale di Beccaria nella milanese Accademia dei Pugni, trae dal suo viaggionotteal criminal, il rito del consiglio dei X o quello della Brissot. La spiegazione in termini pratici, vale a dire ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dell'universo. Al suo interno verrà conficcata una trave centrale terminante in una forcella che simboleggia le due facce della vita: la faccia visibile e la faccia invisibile, il giorno e la nottedelle loro quote permette di pagare il viaggio alla ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...